Occhiaie: come corprirle con il make up
Saper camuffare occhiaie e borse richiede destrezza, ma non bisogna dimenticare che una volta coperto il difetto, la circolarità dell’occhio ci porterà a valutare anche altri dettagli...
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Le occhiaie non sono sempre facili da coprire, ma non tutti sanno che grazie ad alcuni piccoli suggerimenti, sarà possibile realizzare un trucco che valorizza il volto, eliminando segni di stanchezza e imperfezioni.
Preparazione
Saper camuffare occhiaie e borse richiede destrezza, ma non bisogna dimenticare che una volta coperto il difetto, la circolarità dell’occhio ci porterà a valutare anche altri dettagli come la direzionalità delle ciglia lavorate dal mascara e la scelta dell’ombretto che mette in evidenza l’iride.
Prima di intervenire con un make-up coprente ad hoc, sarà necesario dedicarsi alla pulizia del viso per rinfrescare la pelle. Dopo esserti sciacquata con dell'acqua fredda, passa un batuffolo di cotone imbevuto di tonico sulla pelle del viso, così da riattivare la micro-circolazione sanguigna. Sugli occhi, invece, l'ideale è applicare qualche goccia di collirio alla camomilla o delle lacrime artificiali per attenuare o prevenire rossore e secchezza dovute a stanchezza.
Il make up contro le occhiaie
Inizia uniformando l’incarnato con una base idratante poi, per garantire il massimo della copertura e resistenza, applica con una spugnetta prima un primer viso e, successivamente, il concealer e il fondotinta. Per quest’ultimo, prediligi le texture più compatte per una copertura più alta, mentre quelle più fluide se desideri un incarnato più naturale, ma ricorda sempre che il colore dovrà essere il più possibile simile alla tua tonalità di pelle per evitare evidenti stacchi con il collo. Anche il correttore, se applicato dopo il fondotinta, dovrà essere di un colore simile al nostro incarnato, sempre rispettandone il sottotono.
Applica il concelear lungo il solco orizzontale arcuato che definisce l’occhiaia, facendo attenzione a non debordare troppo dal canale che definisce l’occhiaia, altrimenti rischierai di accentuarla anziché mimetizzarla. Per fissare il trucco, infine, utilizza una cipria trasparente, ma evita l’effetto perlato, che potrebbe mettere in evidenza il problema piuttosto che coprirlo.
Le occhiaie possono avere colorazioni diverse tra di loro, quindi scegli il miglior correttore valutando bene il colore delle tue. Per le occhiaie blu e viola scegli un correttore color pesca e albicocca, le tonalità più neutre sono ideali per coprire piccoli segni o cicatrici, mentre per contrastare le occhiaie tendenti al giallo prediligi i correttori con tonalità sul rosa.
Sopracciglia perfette: le nuove tendenze e come scegliere la forma giusta
Consigli in più
Truccare la parte superiore dell’occhio aiuta a spostare l’attenzione dello sguardo dalle occhiaie. Applica un po’ di illuminante nell’angolo interno dell’occhio e sfumalo verso l’angolo esterno, per aprire e alleggerire lo sguardo.
Definisci le ciglia con un mascara nero, che rende meno evidenti le occhiaie, e fai attenzione alla scelta dell’ombretto: evita nuance come il grigio tortora e il blu cobalto, che mettono in risalto gli aloni violacei, e prediligi ombretti dalle tonalità più rosate.
In Evidenza
-
Studio Unibo, HIV: le vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione
-
Come godersi le feste natalizie senza paura di ingrassare: 6 utili consigli
-
Polo ematologico al Sant'Orsola: c'è la prima firma
-
Servizi dedicati alle donne: incetta di bollini rosa per due strutture Ausl