Palazzo Pallavicini, il soffitto a lanterna più alto della città: cosa c'è da sapere La dimora di via San Felice 24 è rimasta chiuso per diversi anni: ora ospita eventi di arte e cultura
Palazzo Sanuti Bevilacqua: dimora di una femminista del XV secolo Papa Paolo III vi trasferì alcune sedute del Concilio di Trento e la colta nobildonna che lo abitò si oppose pubblicamente al cardinale di Bologna che contestava 'la soverchia ambizione delle donne' troppo interessate alla moda e all'abbigliamento
Dimore celebri: qui vissero re, cantanti, scultori e attori Re, scienziati, cantanti, scultori e attori. I personaggi illustri e le loro dimore in città