Spostamenti durante il 'coprifuoco', autocertificazione necessaria anche in fascia gialla: ecco il modulo e come compilarlo
Quando usare l'autocertificazione e come
Da domani 6 novembre entrano in vigore le nuove misure anti covid sancite dal Dpcm del 3 novembre, che tra le altre cose prevede in tutto il Paese un "coprifuoco" a partrtire dalle ore 22. Vale per tutte le regioni, compresa l'Emilia Romagna, classificata al momento in fascia gialla, ovvero quella considerata a moderata criticità e che in virtù di questo si troverà difronte a limitazioni meno restrittive rispetto ai territori 'rossi' e 'arancioni'.
Quando è possibile spostarsi durante il coprifuoco
Circolare tra le ore 22 della sera e le 5 del mattino sarà possibile - anche nel territorio di Bologna che si trova in area gialla - solo per comprovate esigenze lavorative, motivi di salute.
Si legge nel testo del Docm che sul tutto il territorio nazionale:
"dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".
Dpcm novembre_2020: il testo completo
Autocertificazione da esibire durante i controlli
Per gli spostamenti durante il 'coprifuoco' sarà dunque necessario - in tutta Italia - munirsi di una autocertificazine (come accaduto già in passato). Il modulo è quello emesso dal ministero dell'Interno già in occasione del Dpcm del 24 ottobre. Si tratta di un modello standard - che avranno a disposizione tutte le pattuglie delle forze di polizia - dove i cittadini dovranno indicare i motivi dello spostamento. I controlli verranno fatti a campione e chi non riuscirà a dimostrare il motivo indicato nell'autocertificazione verrà denunciato.
Modulo autocertificazione spostamenti novembre 2020: scarica il pdf
Quando serve l'autocertificazione e come compilare il modulo
L'autocertificazione servirà nella zona gialla, arancione e rossa per spostarsi dopo il coprifuoco che scatta in tutta Italia alle 22 a partire da venerdì 6 novembre (e fino al 3 dicembre). Se lo spostamento è legato a un'urgenza non si deve indicare il nominativo della persona da cui si va per motivi di privacy. Il modulo servirà inoltre per entrare e uscire nelle regioni in zona rossa per "comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute e per altri motivi ammessi dalle vigenti normative".
Chi compila il modulo, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare:
-di essere a conoscenza delle misure normative di contenimento del contagio da COVID-19 vigenti alla data odierna, concernenti le limitazioni alla possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale;
-di essere a conoscenza delle altre misure e limitazioni previste da ordinanze o altri provvedimenti amministrativi adottati dal Presidente della Regione o dal Sindaco ai sensi delle vigenti normative;
-di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, e dall’art. 2 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33;
-che lo spostamento è determinato da: - comprovate esigenze lavorative; - motivi di salute; - altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio.
-Il dichiarante deve anche specificare il motivo che determina lo spostamento, l'indirizzo da cui è iniziato e quello di destinazione.