rotate-mobile
Attualità

In vacanza ai tempi del Covid: vademecum di Udicon per evitare truffe e brutte sorprese

Tra i consigli ’ quello di verificare le policy delle compagnie aeree, specialmente quelle low-cost, per conoscere le condizioni e le eventuali penali in caso di disdetta del viaggio

In molti stanno gia programmando le ferie, ma anche quest'anno è necessario fare i  conti con l’emergenza sanitaria, che non è terminata e in vista delle vacanze U.Di.Con Emilia-Romagna ha stilato un vademecum per evitare brutte sorprese e, soprattutto, raggiri; consigli che, Covid a parte, in alcuni casi valgono  sempre a prescindere del periodo che viviamo. Scopriamoli insieme!

  • Al momento si può prenotare tranquillamente una vacanza dove si vuole, in Italia e all’estero. U.Di.Con caldeggia fortemente l’invito a scoprire e fare vacanze nel nostro Paese, così da contribuire alla ripresa del settore turistico.
  • Se si opta per una vacanza all’estero è bene monitorare e verificare la situazione pandemica del Paese di destinazione. Per l’Europa, risulta utilissimo il sito https://reopen.europa.eu/it/ che fornisce in tempo reale tutti i dati epidemiologici e le restrizioni in atto negli Stati dell’Unione Europea.
  • Occhio alle truffe. Ogni anno come associazione riceviamo tantissime segnalazioni di finti annunci e raggiri su case vacanze e alloggi esistenti soltanto sulla carta. Va evitato assolutamente di inviare caparre su carte PostePay. Prima di pagare delle caparre è bene, se possibile, visitare in anticipo l’appartamento/stanza dove passeremo le ferie per accertarsi dell’effettiva esistenza. Se non è possibile raggiungere preventivamente la località di destinazione, è bene però farsi fornire recapiti e informazioni verificabili sull'alloggio.
  • Soprattutto nelle transazioni tra privati, è bene verificare l’esistenza di recensioni sugli appartamenti e gli alloggi proposti. Si tratta di uno strumento che permette di accertarsi dell’esistenza e della qualità della soluzione scelta.
  • Anche la prenotazione online di strutture ricettive come alberghi, agriturismi e Bed and Breakfast deve essere fatta con estrema attenzione. Soprattutto in questa fase incerta, dove la disdetta della vacanza può rivelarsi obbligata in caso di peggioramento dei contagi in determinate zone, è bene mettersi in contatto con la struttura e farsi fornire via mail quali sono le policy in caso di rinuncia alla vacanza per motivi indipendenti dal proprio volere.
  • Stesso discorso per i voli aerei. Le tariffe scontate per destinazioni in Italia e all’estero abbondano. E’ però fondamentale verificare le policy delle compagnie aeree, specialmente quelle low-cost, per conoscere le condizioni e le eventuali penali in caso di disdetta del viaggio o cancellazione del volo.
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

In vacanza ai tempi del Covid: vademecum di Udicon per evitare truffe e brutte sorprese

BolognaToday è in caricamento