Ricostruzione, liquidazioni straordinarie per i cantieri sospesi
Delibera di Bonaccini per l'accredito dei contributi regionali in deroga
Liquidazioni straordinarie per favorire i pagamenti alle imprese impegnate nella ricostruzione, per lavori eseguiti prima della sospensione dei cantieri per emergenza sanitaria Covid-19.
Sono queste le principali disposizioni contenute in un’Ordinanza (la n. 9 del 15/04/2020) firmata oggi a Bologna da Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato per la Ricostruzione, che consentirà la presentazione di uno stato di avanzamento lavori (cosiddetto Sal) corrispondente allo stato maturato alla data di sospensione del cantiere a causa dell’emergenza epidemiologica, nonché la possibilità di liquidare parzialmente i Sal finali in attesa dell’esito di tutte le verifiche e i controlli.
Viene inoltre prevista, con l’obiettivo di poter garantire la liquidità necessaria alle imprese esecutrici e a tutta la filiera dei soggetti impegnati nella ricostruzione, e per far fronte al momento di stallo causato dalla sospensione forzata dei cantieri, la possibilità di presentare e vedersi liquidato uno stato di avanzamento corrispondente allo stato di consistenza del cantiere alla data di sospensione dello stesso.
Per le attività produttive, gestite sulla Piattaforma Sfinge, l’Ordinanza prevede un Sal straordinario aggiuntivo, in deroga a quanto previsto attualmente, fino alla concorrenza del 90% del contributo complessivo concesso, che verrà liquidato con procedura semplificata. Invece per gli immobili gestiti sulla piattaforma Mude, c’è la possibilità di presentare uno dei Sal ordinari attestando l’esecuzione di lavori realizzati in percentuale inferiore a quella prevista attualmente dalle ordinanze.
Per i Sal finali, invece, per le attività produttive sarà possibile, su richiesta del beneficiario del contributo, trasformare la domanda di saldo in Sal intermedio, anch’esso fino alla concorrenza del 90% del contributo concesso e liquidato con modalità semplificata. Su Mude sarà possibile autorizzare l’erogazione del contributo anche in misura parziale, corrispondente alla quota di lavori e di spese già realizzata e verificata, posticipando l’erogazione del residuo all’esito del completamento delle ulteriori verifiche e controlli necessari.
L’ordinanza è consultabile sul sito www.regione.emilia-romagna.it/
Coronavirus Emilia-Romagna, bollettino 14 aprile: + 312 casi, salgono le guarigioni, giù i ricoveri
Coronavirus Bologna e provincia, bollettino 14 aprile: nessun nuovo contagio a Imola
La speranza viene dall'eparina: via al test in Emilia-Romagna
Coronavirus, ordinanza di Bonaccini: lockdown prorogato al 3 maggio, librerie non riaprono a Medicina
Coronavirus, i chirurghi del Policlinico: "Noi medici di forza ne abbiamo finché vogliamo" | VIDEO
Coronavirus, la benedizione di Zuppi a San Luca: "Che questo segno di speranza arrivi a tutti" | VIDEO
Coronavirus, a Bologna 100mila mascherine: la consegna da martedì 14 aprile in farmacia
Coronavirus, la via crucis di Zuppi al Sant'Orsola: "Le stazioni sono scritte da sanitari e pazienti"
Coronavirus, Venturi: "A Pasqua e Pasquetta stiamo a casa, c'è da soffrire ancora un po'" | VIDEO
Le misure dalla Regione a sostegno di famiglie, imprese, studenti e lavoratori. Investimenti per 320 mln
Mascherine gratis ai cittadini, c'è chi parte con la consegna porta a porta
Coronavirus, 320 milioni per l'emergenza: "Bonus di 1000 euro a tutti i sanitari"
Coronavirus, dalla Regione bando per medici e infermieri all'estero
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!
Mappa interattiva coronavirus: casi, incidenza per provincia, dati terapia intensiva