Coronavirus e fase due, Tavolo sulla sicurezza e primi controlli su cinque categorie produttive
Commissioni tecniche dedicate per edilizia, trasporti, automotive, packaging e moda
Manifatture (in particolare automotive, packaging e moda), edilizia, trasporto merci, logistica e mobilità. Sono i comparti dai quali partirà l'attività del Tavolo metropolitano per la sicurezza sui luoghi di lavoro attivato nei giorni scorsi da Città metropolitana, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna per gestire la ripresa delle attività in regime di coronavirus.
Lunedì 20 aprile è in programma un doppio appuntamento, segnala Palazzo Malvezzi: in mattinata il sindaco Virginio Merola incontrerà in videoconferenza i parlamentari del territorio, poi nel pomeriggio si riunirà il Tavolo con tutti i suoi componenti.
"I capisaldi del nostro lavoro- dichiara Merola- sono la salute e la sicurezza dei lavoratori. Sono contento che ancora una volta Bologna abbia fatto da apripista creando questo spazio che servirà fondamentalmente a farci trovare pronti quando arriveranno direttive dal livello nazionale su graduali riaperture dei luoghi di lavoro".
Per Merola "sarà fondamentale il nostro coordinamento con la Regione e più in generale con Roma": anche per questo il sindaco sottolinea di aver chiesto al parlamentare Gianluca Benamati (Pd) "di affiancarmi in questo lavoro di coordinamento e raccordo con ministeri e parlamentari".
Dopo l'incontro preliminare del 6 aprile, sono state individuate alcune commissioni tecniche articolate per filiera: manifatture; edilizia; trasporto merci e logistica; servizi pubblici locali e mobilità delle persone; cultura; commercio, pubblici esercizi, turismo, sport e wellness; agricoltura; servizi alla persona, terzo settore e socio sanitario; servizi ambulatoriali privati; professionisti e attività di servizio
"A queste filiere potranno aggiungersene altre sulla base di necessità evidenziate all'interno del Tavolo", continua la nota. Intanto, "in coerenza con l'orientamento del Tavolo regionale del patto per il lavoro del 14 aprile- scrive la Città metropolitana- si condivide di avviare in via prioritaria i lavori delle commissioni tecniche manifatture (in particolare relativamente a automotive, packaging e moda) e edilizia. Si ritiene inoltre opportuno, per favorire la movimentazione delle merci e l'accessibilità dei lavoratori al luogo di lavoro, di sviluppare contestualmente i lavori delle commissioni trasporto merci e logistica e servizi pubblici locali in particolare per quanto riguarda la mobilità delle persone".
Questi, riepiloga infine Palazzo D'Accursio, sono i soggetti attualmente aderenti al Tavolo metropolitano, in molti casi nelle diverse articolazioni di Bologna e Imola o di area vasta: Alleanza delle cooperative italiane, Ance, Ascom, Ausl, Camera di commercio, Cida, Cgil, Cia, Cisl, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confesercenti, Confindustria, Confprofessioni, Confservizi, Forum terzo settore, Inail, Ispettorato nazionale del lavoro, Uil. I parlamentari sono considerati invitati permanenti. (Pam/ Dire)
Coronavirus Emilia-Romagna, bollettino 15 aprile: per la prima volta i guariti superano i contagiati
Coronavirus Bologna e provincia, bollettino 15 aprile: a Imola secondo giorno senza contagi
Coronavirus, mascherine agli anziani: dalla prossima settimana in buchetta
La speranza viene dall'eparina: via al test in Emilia-Romagna
Coronavirus, ordinanza di Bonaccini: lockdown prorogato al 3 maggio, librerie non riaprono a Medicina
Coronavirus, i chirurghi del Policlinico: "Noi medici di forza ne abbiamo finché vogliamo" | VIDEO
Coronavirus, la benedizione di Zuppi a San Luca: "Che questo segno di speranza arrivi a tutti" | VIDEO
Coronavirus, a Bologna 100mila mascherine: la consegna da martedì 14 aprile in farmacia
Coronavirus, la via crucis di Zuppi al Sant'Orsola: "Le stazioni sono scritte da sanitari e pazienti"
Coronavirus, Venturi: "A Pasqua e Pasquetta stiamo a casa, c'è da soffrire ancora un po'" | VIDEO
Le misure dalla Regione a sostegno di famiglie, imprese, studenti e lavoratori. Investimenti per 320 mln
Mascherine gratis ai cittadini, c'è chi parte con la consegna porta a porta
Coronavirus, 320 milioni per l'emergenza: "Bonus di 1000 euro a tutti i sanitari"
Coronavirus, dalla Regione bando per medici e infermieri all'estero
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!
Mappa interattiva coronavirus: casi, incidenza per provincia, dati terapia intensiva