I portici delle meraviglie: una guida con attività per bimbi e ragazzi, realizzata dagli studenti di Belle Arti
Ai portici di Bologna e ai loro più piccoli frequentatori è dedicata la guida realizzata dagli studenti di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti, coordinati dal professor Fraccaro
Ai portici di Bologna e ai loro più piccoli frequentatori è dedicata la guida “I portici delle meraviglie” (in riga edizioni) realizzata dagli studenti di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, coordinati dal professor Daniele Fraccaro.
Si tratta di un volume che racconta la storia, la descrizione delle tecniche di costruzione, i diversi stili dei portici, come osservarli, gli itinerari per scoprirli e cosa guardare.
Il linguaggio è pensato per bambini e ragazzi. Realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il libro rientra nelle azioni del Piano di gestione del Dossier di candidatura dei portici a patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ha uno scopo didattico – conoscitivo e sarà tradotto anche in inglese. Il Comune di Bologna lo distribuirà a scuole e biblioteche.
In Evidenza
-
Granarolo: sconfigge il Covid e festeggia 100 anni in abito da sposa
-
Cucina tradizionale bolognese: le trattorie dove mangiare fuori dalle mura
-
Le mascherine per proteggere la salute dei bambini
-
Chioschi a Bologna e provincia: la nostra mini guida