rotate-mobile
Attualità

Regole green pass e domande frequenti: le risposte del Governo

La Certificazione Verde contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità

Per far fronte alla crisi sanitaria che stiamo vivendo, dovuta alla pandemia Covid, con l'avvento dei vaccini il Governo ha introddo la Certificazione Verde (Green Pass): un documento che facilita non solo la circolazione in sicurezza dei cittadini, ma attesta di aver fatto la vaccinazione, di essere negativi al test o di essere guariti dal COVID-19.

La Certificazione Verde contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità, ed è possibile mostrarlo, dove e quando rischiesto, sia  in formato digitale che cartaceo.

La Certificazione verde COVID-19 è gratuita.

Il Governo, per fare chiarezza, ha pubblicato una serie di Faq  per evitare fraintendimenti. 

Come si ottiene la certificazione verde?

La Certificazione verde COVID-19 viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente a chi

  • ha fatto la vaccinazione, a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (booster);
  • è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
  • è guarito da COVID-19 da non più di sei mesi.

Quali tipi di test sono validi per avere la certificazione verde Covid-19 in Italia? 

Attualmente i test validi per avere la Certificazione verde Covid-19 sono i seguenti:

  • test molecolare: permette di rilevare la presenza di materiale genetico (RNA) del virus; questo tipo di test è effettuato su un campione di secrezioni respiratorie, generalmente un tampone naso-faringeo ad oggi il gold standard, o su campione salivare 
  • test antigenico rapido: questo test effettuato tramite tamponi nasali, orofaringei o nasofaringei permette di evidenziare rapidamente (30-60 min) la presenza di componenti (antigeni) del virus. Deve essere effettuato da operatori sanitari o da personale addestrato che ne certifica il tipo, la data in cui è stato effettuato e il risultato e trasmette i dati per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria alla Piattaforma nazionale-DGC per l'emissione della Certificazione.

Sono al momento esclusi autotest rapidi, test antigenici rapidi su saliva e test sierologici.

test molecolari su campione salivare sono considerati un'opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei esclusivamente nelle seguenti circostanze:

  • per individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico);
  • nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico;
  • per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio;
  • per operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo.

In caso di positività del test salivare molecolare non sarà necessario effettuare un test di conferma su campione nasofaringeo/orofaringeo.

Quando e dove è obbligatoria la Certificazione Verde?

In Italia, la Certificazione verde COVID-19, o green pass, è lo strumento che consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreative e sportive.

All’interno delle seguenti sezioni è possibile scoprire a chi, quando e dove è richiesta.

In quanto tempo viene generata e per quanto tempo è valida la Certificazione Verde?

Il tempo di emissione e la durata della Certificazione variano a seconda della prestazione sanitaria a cui sono collegati.

In caso di vaccinazione:

  • per la prima dose la Certificazione sarà generata entro 48 ore dopo la somministrazione, ma avrà validità a partire dal 15° giorno dalla prima dose e fino alla dose successiva;
  • per le dosi successive alla prima e vaccinazione a seguito di guarigione, la Certificazione sarà generata entro 48 ore e sarà valida per 6 mesi dalla data di vaccinazione.

Nei casi di guarigione da COVID-19:

  • se si è contratta l’infezione Covid-19 senza essere vaccinati, la Certificazione per guarigione sarà generata entro il giorno seguente l’emissione del certificato di guarigione e, in Italia, varrà per 6 mesi dalla data di inizio validità indicata sul certificato. Nel resto dell’Unione europea varrà per 180 giorni dal primo tampone molecolare positivo;
  • se si è contratta l’infezione Covid-19 entro 14 giorni dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la Certificazione per guarigione sarà generata entro il giorno seguente l’emissione del certificato di guarigione e, in Italia, varrà per 6 mesi dalla data di inizio validità indicata sul certificato. Nel resto dell’Unione europea varrà per 180 giorni dal primo tampone molecolare positivo;
  • se si è contratta l’infezione Covid-19 oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino oppure dopo il completamento del ciclo vaccinale primario oppure dopo la dose di richiamo (booster), la Certificazione è generata entro il giorno seguente l’emissione del certificato di guarigione. Questa nuova Certificazione verde COVID-19 per guarigione post vaccinazione sarà valida per 6 mesi dalla data del certificato di guarigione. Per scaricarla si riceverà un nuovo AUTHCODE via SMS o email ai recapiti comunicati in sede di vaccinazione.

Nei casi di tampone negativo la Certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità di:

  • 48 ore dall’ora del prelievo in caso di test antigenico rapido;
  • 72 ore dall’ora del prelievo in caso di test molecolare.

Tutte le Certificazioni ricevute restano contemporaneamente valide fino alla loro specifica scadenza e ognuna ha un suo diverso QR code.

Normativa covid e burocrazia

Esenzioni Covid: chi non deve vaccinarsi e la novità sull'esenzione digitale 

Vaccinati all'estero, tutto quello che c'è da sapere 

Green pass rafforzato e booster, le domande più frequenti e le risposte del Governo 

Green pass senza limiti, il dossier in Cdm: tutte le novità 

Tamponi in farmacia per fine isolamento o quarantena: gratis per tutti, a prescindere dall'età 

Covid, contagi e quarantene a scuola: cosa cambia da lunedì 7 febbraio 

VerificaC19 – tutte le info utili per gli operatori 

Prove di 'normalità'. Da oggi, 11 febbraio, via l'obbligo di mascherine all'aperto 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regole green pass e domande frequenti: le risposte del Governo

BolognaToday è in caricamento