Bologna: 13 bar e caffetterie dove trovare specialty coffee
Dalla torrefazione storica alla caffetteria con carta degli espresso, dal bar dove fare smartworking al panificio 3.0. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Bologna
Romagnola, classe 1987, vive e lavora a Roma dal 2009.
Food writer con il pallino dell’arte, è laureata in Comunicazione e Gestione nei Mercati dell’Arte e della Cultura alla IULM di Milano. Si è specializzata in Arte Contemporanea e ha iniziato a occuparsi del coordinamento curatoriale ed editoriale di istituzioni pubbliche e gallerie private. Tra il 2010 e il 2014 è stata curatrice presso il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, nel 2013 si è spostata a Venezia per lavorare al Padiglione Italia della Biennale Arte e dal 2015 al 2021 è stata direttrice di Francesca Antonini Arte Contemporanea, una galleria privata nel centro di Roma.
Appassionata di storia della cucina e studi di genere, ha collaborato per varie testate di settore come Food&Wine Italia, RadioFood, Cibovagare e Fortune Italia, scrivendo di cibo tra estetica, arte, design e inclusività. Adora la montagna e la bici, le colazioni lunghissime e la prima mattina. Coltiva il culto del convivio e ha imparato dalla mamma ad apparecchiare e mettere a tavola.
Dalla torrefazione storica alla caffetteria con carta degli espresso, dal bar dove fare smartworking al panificio 3.0. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Bologna
Anni di perdite milionarie e scarsa affluenza di pubblico e visitatori impongono uno stop all’enorme luna park dell’agroalimentare. Ma c’è già un progetto per la riapertura, la prossima primavera
Adiacente al laboratorio aziendale, è un locale accogliente dall’offerta particolare. C’è il pane con qualche ora di troppo, i cornetti un po’ storti e qualche golosissimo test, a prezzi ribassati
Dal bistrot nella serra riqualificata alla pizzeria con terrazza Liberty, dal dehors tra i vicoli del centro al giardino con casetta sull’albero. L’elenco dei posti dove godersi la bella stagione
Dal chiosco all’aperto all’enoteca con vista panoramica, passando per il bar con 60 anni di storia e il ristorantino d’autore. Ecco dove si mangiano le piade più buone
Dal giardino con orto e food truck alla cantina che organizza cene in vigna, dall’home restaurant con menu a sorpresa all’osteria tradizionale, passando per la trattoria che sforna anche la pizza. Le migliori tavole sui colli bolognesi per gite fuori porta e pranzi all’aperto
Irina Steccanella ha aperto il suo ristorante a Savigno proponendo assai bene i grandi classici. Alla perdita del gusto ha risposto iniziando a fare pizze, oggi tra le più apprezzate in zona
Un insaccato insolito che deriva da una preparazione già in uso addirittura nell’Antica Roma. Come, dove e quando è nata la ricetta di carne ripiena buona nel panino ma non solo
Dall’artigiano che rivisita antiche ricette dimenticate a quello che omaggia le Due Torri, dal laboratorio super sostenibile alle botteghe che mantecano addirittura la torta tenerina. Vi diciamo dove assaggiare i migliori gelati della città
Dalla piadineria ai ristoranti stellati. Dagli stabilimenti balneari alle trattorie. Senza dimenticare lo street food “alla marinara”
Tre nuove insegne: Calmo, Scuro e Allegra. Artefice del rinascimento gastronomico della città, Lorenzo Costa ha appena aperto una bakery, un cocktail bar e un ristorante nostalgico
Una selezione di gusti insoliti e curiosi da provare a Bologna, tra spezie, fiori, pesto al basilico e ricette dal mondo della mixology. E c’entrano anche i Lùnapop…
Francesco Bonfiglioli ha aperto nel 2021, giovanissimo, a 23 anni. Il suo forno Madré è un panificio che lavora soltanto farine locali e lievito madre. Ed è un caso di successo
Dalla gelateria artigianale allo street food di cucina tipica, passando per il chioschetto cantato da Lucio Dalla: itinerario tra parchi e viali per non perdersi i posti migliori
Sono romagnoli e hanno lanciato Nero Fermento quando ancora da noi non se ne parlava. Ecco di cosa si tratta, tra superfood, tradizioni orientali e materie prime locali