Il weekend bolognese da uno a dieci: gli eventi "top" di questa settimana
Un festival in Piazza Maggiore, musica sparsa fra parchi e club, i luoghi accessibili per le Giornate Europee del Patrimonio: il fine settimana bolognese tutto d'un fiato
E' vero, non si fa che parlare di elezioni. Ma è pur sempre weekend e la città si anima di eventi sparsi qua e là, molti ancora rigorosamente all'aperto, altri al chiuso con richiesta di green pass. Comunciano le sagre d'autunno e per chi ama il tartufo questo sarà un weekend goloso. Anche gli appassionati di musica avranno le loro soddisfazioni, mentre da cogliere assolutamente è l'opportunità delle Giornate Europee del Patrimonio. Tutti gli eventi di questo weekend, comunque li trovate qui, mentre i "miei" migliori 10 ve li elenco bene ordinati qui sotto!
1. Giornale Europee del Patrimonio: cosa, dove e quando
Sabato 25 e domenica 26 settembre la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno la sede di alcune iniziative speciali programmate per le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, all’insegna dello slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi che aderiscono alla manifestazione. La Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno visitabili sabato 25 e domenica 26 settembre per l’intera giornata con biglietto di ingresso ordinario e saranno aperti in via straordinaria anche nella serata di sabato dalle ore 19.00 alle ore 22.00, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Sempre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Segretariato regionale del MiC, e Tourer.it, in collaborazione con il Comune di Bentivoglio e l’Unione Reno Galliera, propongono una visita guidata al Castello di Bentivoglio e al Palazzo Rosso, per conoscerne le ricchezze artistiche e ripercorrere una straordinaria storia di gestione oculata del territorio, sviluppo di vie d’acqua, innovazione agricola, industriale, sociale e ricerca scientifica all’avanguardia.
2. La prima social street (Via Fondazza!) compie gli anni: visite guidate, musica ed eventi
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, nel rispetto delle norme anti-Covid verranno festeggiati in Via Fondazza i #PorticiDiBolognaPatrimonio Unesco e l'8° Compleanno della SocialStreet della Fondazza che è la prima del Mondo. Ci saranno manifestazioni artistiche lungo i Portici, Piazzetta Morandi e nei vari atelier. "Intendiamo l'Arte come un dono condiviso tra tutti e tutte. Un'Arte per tutt*, un'Arte da guardare, ascoltare, vivere e contemplare insieme".
3. Festival Francescano: oltre 100 eventi, il palco in Piazza Maggiore
Che succede questo fine settimana in Piazza Maggiore e dintorni? C'è il Festival Francescano, che torna in Piazza Maggiore con il titolo "Economia gentile: il mondo è di tutti". La tredicesima edizione si svolge dal 23 al 26 settembre, con oltre cento appuntamenti che riprenderanno il filo dell'economia gentile anticipato nella scorsa edizione e che faranno da cornice a un importante evento: la celebrazione della beatificazione di don Giovanni Fornasini, martire di Montesole, domenica 26 settembre.
- 1 / 3
- Continua