Gennaio a teatro: gli spettacoli da non perdere per scaldare il mese più freddo
10 appuntamenti a teatro da non perdere per niente al mondo? Il 2022 comincia con grandi nomi e grandi show: ecco un bel riassunto
C'è un mese perfetto come gennaio per andare a teatro? Tante novità, cartelloni aggiornati, regole che li rendono luoghi sicuri e soprattutto una grande varietà di spettacoli per tutti i gusti: dalla commedia all'opera, dal one man show agli spettacoli per i più piccoli, Bologna ci offre tante emozioni, musica compresa. Ecco i palchi, ecco le serate più belle (secondo noi).
1. Gianni Morandi torna a teatro con "Stasera gioco in casa"
“Sono davvero felice di poter tornare, finalmente, sul palco del mio amato Teatro Duse, dove ho passato momenti bellissimi e serate indimenticabili – dice Gianni Morandi – Non vedo l’ora di tornare a cantare su quel palcoscenico per ritrovare quell’energia unica che vivo insieme al pubblico. Credo che sarà un’emozione incredibile questa volta perché, proprio tra un concerto e l’altro, sarò sul palco di Sanremo”. Ad accompagnare Gianni Morandi sul palco del Duse per le date di recupero (19, 20, 25, 27 gennaio, 8 e 9 febbraio alle ore 21, nuova data extra il 17 febbraio) ci saranno Alessandro Magri al pianoforte ed Elia Garutti alla chitarra. Lo spettacolo promette, nuove emozioni grazie ad una scaletta rivista e aggiornata. Oltre ai suoi più grandi successi e al racconto dei momenti più importanti della sua vita, Gianni condividerà con il pubblico alcune delle sue riflessioni più recenti e interpreterà live anche il brano ‘L’allegria’, scritto per lui da Lorenzo Jovanotti.
2. "Figlie di Eva" con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi
Figlie di E.V.A. è la storia di un uomo potente che frega tre donne. Queste, però, trovano il modo di vendicarsi. Figlie di E.V.A. è la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i propri sogni. Figlie di E.V.A. è la storia di tre donne completamente diverse che comunque diventano amiche. Le tre protagoniste della pièce sono Elvira, Vicky e Antonia. Elvira. Dietro a ogni grande uomo c'è una grande donna: la segretaria. Elvira sa, Elvira vede, Elvira risolve. Vicky. Moglie tradita. È una "povera donna di lusso", sposata per il suo patrimonio. Un po' ingenua, un po' scaltra, un po' colomba, un po' volpe. Anzi lince, nel senso della pelliccia. Antonia. Prof. di latino, emigrata, precaria, ma bellissima e con una scomoda sindrome di Tourette. Cosa lega queste tre donne? Nicola Papaleo. Sindaco disonesto che le mette nei guai tutte e tre per diversi motivi: coinvolge Elvira in delle controversie legali per falso in bilancio; abbandona Vicky in diretta tv per una giovincella; incastra Antonia che viene beccata a passare gli scritti di maturità a quella capra di suo figlio e pertanto radiata dal provveditorato. Le tre, che mal si sopportano, si coalizzano unite da un sano sentimento di vendetta. In calendario il 21 e 22 gennaio al Celbrazioni.
3. “Il Gatto con gli Stivali” al Teatro Ridotto
La ditta Marelli affitta costumi di carnevale ma sta chiudendo. Due impiegati stanno mettendo tutto a posto quando, all’improvviso, scoprono che un costume è rimasto fuori da una scatola e la storia prende vita…La fiaba classica di Perrault, raccontata a due voci, diventa un esilarante mondo di fantasia, nel quale il Gatto, l’Orco e la Regina compaiono dalle scatole di cartone di un trasloco. Appuntamento domenica 23 gennaio alle ore 16.30. Ingresso: adulti 6 euro / bambini 4 euro.
4. Angelo Pintus: "Non è come sembra!"
Angelo Pintus dal 25 al 30 gennaio al Teatro EuropAuditorium. In questi anni l'artista ha confermato di appartenere alla ristrettissima cerchia di one man show che si sono esibiti in spazi importati come il Teatro Antico di Taormina e l’Arena di Verona. Nonostante ciò, resta, e soprattutto vuole restare, un assiduo frequentatore dei palcoscenici dei teatri in Italia e non solo. Dopo lo straordinario successo ottenuto con la messa in scena di Destinati all’estinzione, Pintus torna con il suo nuovo spettacolo.
«Cosa ci nascondono e perché, ma soprattutto chi? Dove ho messo le chiavi della macchina? Chi è il mio vero padre, ma soprattutto dove ho messo le chiavi della macchina?! C'è confusione, sarà perché ti amo? Sì, assolutamente o forse no? Qual è la vera risposta a una domanda che forse non esiste? Ora vi starete chiedendo "ma cosa diavolo c'è scritto?" Beh è la stessa domanda che mi sono fatto io rileggendolo. Non vi dirò di che cosa parla questo spettacolo, se volete venire venite, altrimenti Bau. Ricordo a tutti gli adulti che è assolutamente vietata l'entrata in teatro per chi arriva in monopattino. A tutto ci deve essere un limite». Angelo Pintus
- 1 / 3
- Continua