rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cronaca

Il liceo compie 50 anni: i "cervelli" tornano al Sabin

Gli ex studenti più affermati, tornano da ogni parte del mondo per una serie di conferenze, poi la grande festa

Per i 50 anni, gli ex studenti del Sabin tornano per un ciclo di conferenze. Si tratta dei "cervelli" che hanno frequentato il liceo ora in via Matteotti: un dottorando in intelligenza artificiale che lavora in Corea, un'astrofisica che sta completando la formazione in Inghilterra, diversi docenti dell'Università di Bologna.

Si parlerà degli argomenti più disparati: dai dinosauri, allo scioglimento dei ghiacciai, telescopi e super computer, alle fake news.

Il "compleanno" del Sabin sarà anche occasione per inaugurare la nuova palestra e l'aula magna, oltre a una grande festa musicale a fine anno scolastico.

Un po' di storia 

Nato nel 1972 dopo lo sdoppiamento del Liceo Scientifico Copernico, inizialmente si chiamava “Quarto Liceo Scientifico” (sede in via S. Stefano). Nel 1981 Il Liceo cambia nome in “Albert Bruce Sabin”, il ricercatore e scopritore del vaccino orale contro la poliomielite che non ha mai brevettato. Nel 1993, anno della sua morte, il Liceo organizzò un convegno a cui partecipò, tra gli altri, il premio Nobel Renato Dulbecco.

Il Sabin è quindi il liceo più giovane della città. 

Liceo Fermi Bologna: 4 studenti presentano il primo "Manifesto della Salute"

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il liceo compie 50 anni: i "cervelli" tornano al Sabin

BolognaToday è in caricamento