rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cronaca

Torna "Sotto le stelle del cinema", dal 21 giugno al 14 agosto: il programma

Dal cinema italiano ai classici restaurati, con omaggi ai grandi attori e compositori: il programma e le modalità di accesso

Torna "Sotto le stelle del cinema", appuntamento attesissimo della Cineteca di Bologna, in programma dal 21 giugno al 14 agosto: cinquantadue serate in piazza Maggiore e alla Lunetta Gamberini, nell'ambito di Bologna Estate 2021.

Dal cinema italiano ai classici restaurati, con omaggi ai grandi attori e compositori. 

In primo piano nella programmazione ci sarà il cinema italiano che non è stato possibile vedere nelle sale a causa delle chiusure previste per il Covid, ma anche i restauri dei “nuovi classici”: Fantozzi, Febbre da cavallo, Il toro, Lamerica, La cosa, Ferie d’agosto. Non mancheranno gli omaggi ai “giganti” del nostro cinema, gli attori Giulietta Masina (centenario della nascita), Aldo Fabrizi e il compositore, premio Oscar, Ennio Morricone, scomparso nel luglio dello scorso anno. Da segnalare il Premio Cipputi, che verrà consegnato da Altan, e un’interessante sezione On the Road. Anche la musica è protagonista, con alcuni grandi eventi dal vivo, assieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Comunale di Bologna.

“Riapre al pubblico il più bel cinema all'aperto d'Italia- afferma l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-, con una programmazione che ritrova opere indimenticate e celebra autori indiscussi. Ci rende ancora più felici sapere che piazza Maggiore farà festa a due film prodotti recentemente in Emilia-Romagna, come quello di Giorgio Diritti, ‘Volevo nascondermiì, che è passato dal trionfo di Berlino alla chiusura delle sale nella pandemia, dalle poche giornate di programmazione alle premiazioni dei David di Donatello. Una bella storia di produzione che la Regione ha sostenuto dall'inizio, con il suo Fondo e la sua Film Commission. Così come ha sostenuto il bel film di Pietro Marcello su Lucio Dalla, anch'esso a Berlino grazie alla produzione di Ibc Movie di Beppe Caschetto, seppure in una edizione 2021 tribolata, che trova la piazza di Lucio mentre debutta nelle sale. Per non dimenticare la storia dell'Isola delle rose, narrata nel film di Sidney Sibilia prodotto da Groenlandia, assistito a Bologna e Rimini per le riprese. Per l'occasione avremo con noi Matilda De Angelis, protagonista del film e attrice in crescita artistica e di popolarità”.
“Queste presenze a ‘Sotto le stelle del cinema’– conclude l’assessore-, confermano come e quanto sia cresciuta la qualità delle produzioni che si realizzano nel nostro territorio, sempre più vocato alle arti”.
 
Due grandi schermi saranno a disposizione del pubblico, quello di piazza Maggiore, tra i più grandi d’Europa, affiancato, come novità, da quello della LunettArena (allestita alla Lunetta Gamberini), che proporranno in contemporanea tutte le sere alle ore 21.30 lo stesso programma, nel rispetto delle norme di sicurezza. In piazza verranno accolte 1.000 persone tutte le sere, alla BarcArena 750.  

Modalità di accesso

Per accedere sarà necessaria una prenotazione, da effettuarsi online, per la maggior parte dei posti disponibili. Dal sito della Cineteca di Bologna sarà possibile prenotare un massimo di 4 posti a serata. Ogni giorno saranno disponibili, le prenotazioni di 8 serate consecutive, a partire dal giorno stesso in cui si accede al sistema di prenotazione.
I biglietti, sempre gratuiti, potranno essere prenotati e ritirati anche agli sportelli di Bologna Welcome, sotto al voltone di palazzo del Podestà (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19, la domenica dalle ore 11 alle ore 17).
L’accesso alle sedie, distanziate secondo le norme anti-Covid, sarà possibile entro le ore 21.10 e sarà indicato nella prenotazione: alla LunettArena vi sarà un solo ingresso, mentre in piazza Maggiore gli accessi saranno 4. La mascherina andrà indossata all’ingresso,
all’uscita e durante gli spostamenti.
 

Il programma

  • 21 giugno: Inaugurazione con Matilda De Angelis e L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, 21 giugno. Inaugurazione lunedì 21 giugno con un astro nascente di casa nostra e già una carriera in ambito internazionale: Matilda De Angelis presenta L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia. Serata promossa da Gruppo Hera.
  • 22 giugno: Quando eravamo re: il mito di Mohamed Alì. Il mito di Mohamed Alì in un doc che ha raccontato il mitico incontro con George Foreman nel 1974. Regia di Leon Gast. 
  • 23 giungo: Fantozzi. Il restauro. Un titolo entrato nel vocabolario. Questo è il primo capitolo, diretto da Luciano Salce nel 1975, della saga creata da Paolo Villaggio. Ed è anche la prima volta che ne vedremo il restauro. Serata promossa da Abruzzese e Associati.
  • 24 giugno: Omaggio a Ennio Morricone. Il buono, il brutto, il cattivo. Ennio Morricone con una delle sue colonne sonore più belle. Serata promossa da Lloyds Farmacia.
  • 25 giugno Bologna città del cinema. Volevo nascondermi. Il premiatissimo film ispirato alla figura del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano, arriva sugli schermi di Piazza Maggiore e LunettArena venerdì 25 giugno, con il
    regista Giorgio Diritti e il produttore Carlo Degli Esposti. Serata promossa da Coop Alleanza 3.0.
  • 26 giugno: Il cinema di Wong Kar-wai. In the Mood for Love. È stato uno dei film simbolo della riapertura delle sale. Il restauro di In the Mood for Love di Wong. Serata promossa da NEIRAMI.
  • 27 giugno: Lubitsch’s touch. Il cielo può attendere. Il tocco di Ernst Lubitsch, in uno dei suoi ultimi film, Il cielo può attendere, del 1943. Serata promossa da Asterix.
  • 28 giugno: Pasolini. Comizi d’amore. Pier Paolo Pasolini interroga gli italiani. Siamo nei pieni anni Sessanta, e il Paese non sembra ancora così abituato a far Comizi d’amore. Un film-inchiesta, del tutto sui generis. In collaborazione con ACE.
  • 29 giungo: Omaggio ad Aldo Fabrizi. Enrico Brignano presenta Vita da cani. Aldo Fabrizi sarà una delle figure al centro di una delle retrospettive principali del festival Il Cinema Ritrovato. UVita da cani, diretto dalla coppia Mario Monicelli-Steno. A presentarlo, un comico romano contemporaneo, che a Fabrizi deve moltissimo: Enrico Brignano. Serata promossa da Galletti Air Conditioning.
  • 30 giugno: Centenario Giulietta Masina. La strada. Il 2021 è l’anno in cui Giulietta Masina avrebbe compiuto 100 anni. A presentare uno dei suoi grandi classici, La strada, mercoledì 30 giugno, la nipote di Giulietta e Federico, Francesca Fabbri Fellini, che porterà anche il suo cortometraggio La Fellinette. In collaborazione con CSC – Cineteca nazionale. Serata promossa da Trenitalia TPER. 
  • 1 luglio: In ricordo di Valentina Pedicini. Faith. Una giovane regista scomparsa pochi mesi fa: Valentina Pedicini. 
  • 2 luglio: Un classico con Totò e Peppino. La banda degli onesti. Ma questa volta non trascuriamo un altro gigante del teatro e del cinema napoletani, Giacomo Furia. Il trio è una perfetta Banda degli onesti. Serata promossa da Eridania.
  • 3 e 4 luglio: Premio Cipputi. La classe operaia va in Paradiso. 25 anni di impegno attorno ai temi del lavoro. Attorno al cinema che racconta il lavoro. È il Premio Cipputi, ispirato al celebre operaio disegnato da Altan, un’istituzione ormai storica, che al compimento del quarto di secolo sbarca a Bologna, Sotto le stelle del cinema. Due le serate in programma a Bologna: la prima, sabato 3 luglio, con un classico, La classe operaia va in Paradiso, diretto nel 1971 da Elio Petri che affidò a Gian Maria Volonté il volto dell’operaio Lulù. Presenta Altan. Serata promossa da BPER: Banca. Premio Cipputi. Altan consegna il premio al film vincitore. Domenica 4 luglio, consegna del Premio Cipputi 2021 e proiezione del film vincitore. Sarà lo stesso Altan a consegnare il Premio, accompagnato da Michele Serra.
  • 5 luglio: World Press Photo: torna la grande fotografia Sotto le stelle del cinema. Serata dedicata a World Press Photo, con alcuni dei fotografi premiati: Lorenzo Tugnoli, Antonio Faccilongo e Gabriele Galimberti, assieme a Michele Smargiassi e Fulvio Bugani. Serata promossa da Ottica Garagnani.
  • 6 luglio: Omaggio a Maryl Streep. La scelta di Sophie. Prima tappa dell’omaggio a Maryl Streep, con La scelta di Sophie di Alan Pakula.
  • 7 luglio: Omaggio a Maryl Streep. Il diavolo veste Prada. Un cult internazionale. Serata promossa da ACANTHO.
  • 8 luglio: La Repubblica delle Idee. Barry Lyndon. Natalia Aspesi presenterà la serata realizzata in collaborazione con La Repubblica delle Idee
  • 9 luglio: Animazione alla LunettArena. Mentre in Piazza Maggiore si svolge La Repubblica delle Idee, alla LunettArena  due serate d’animazione per i più piccoli. Venerdì 9 luglio è in programma Wolfwalkers – Il popolo dei lupi.
  • 10 luglio: Animazione alla LunettArena. Calamity.
  • 11 luglio: Finale dei campionati europei di calcio alla LunettArena
  • 12 luglio  Bologna città del cinema. Gli indifferenti. Leonardo Guerra Seràgnoli si ispira ad Alberto Moravia per i suoi Indifferenti. Il regista sarà a Sotto le stelle del cinema con gli attori Vincenzo Crea e Beatrice Grannò. Serata promossa da Mielizia.
  • 13 luglio: Omaggio a Gigi Proietti. Il restauro di Febbre da cavallo. Presenta Enrico Vanzina. La morte di Gigi Proietti ha scosso il mondo dello spettacolo e dei suoi infiniti ammiratori. Lo celebriamo in uno dei suoi ruoli più indimenticabili, quello di Mandrake in Febbre da cavallo. Sarà la prima del restauro del film, realizzato dalla Cineteca di Bologna. Per l’occasione, ci sarà Enrico Vanzina, figlio del regista Steno e co-autore della sceneggiatura. Serata promossa da Agribologna.
  • 14 luglio: Diego Abatantuono presenta il restauro del Toro di Carlo Mazzacurati. Altro restauro targato Cineteca è quello del film di Carlo Mazzacurati Il toro, con la speranza di avere Sotto le stelle del cinema a presentarlo Diego Abatantuono.
    Serata promossa da CIICAI.
  • 15 lugllio: Paolo Virzì presenta il restauro di Ferie d’agosto. Si compie il tris dei nuovi restauri del cinema italiano. A presentarlo, il regista Paolo Virzì. Serata promossa da Lloyds Farmacia.
  • 16 luglio: 20 anni di Mulholland Drive. Il restauro. Un Lynch che compie 20 anni. È quello di Mulholland Drive. Il restauro Sotto le stelle del cinema. Serata promossa da DoDo.
  • 17 luglio; Verso Il Cinema Ritrovato. Quel certo non so che e Una bella grinta. Inizia il cammino che porta verso Il Cinema Ritrovato. Sabato 17 luglio, in Piazza Maggiore, c’è Quel certo non so che, diretto nel 1927 da Clarence G. Badger, con una meravigliosa Clara Bow, accompagnato dal vivo dagli Sprockets. 
  • 17 luglio: Alla LunettArena, Una bella grinta di Giuliano Montaldo, che presenterà il film. Bologna città del cinema. Per Lucio. 
  • 18 luglio: Pietro Marcello sarà Sotto le stelle del cinema domenica 18 luglio con il suo Per Lucio. Serata promossa da Confcommercio Ascom Città Metropolitana di Bologna.
  • 19 luglio: Verso Il Cinema Ritrovato. Verso la vita. Jean Gabin d’annata diretto da Jean Renoir. Serata di pre-apertura del Cinema Ritrovato con Verso la vita presentato da Nicolas Seydoux.
  • 20 luglio: Il Cinema Ritrovato. Inaugurazione con Il mulino del Po e Fedora di Billy Wilder presentato da Jonathan Coe. Inaugurazione del Cinema Ritrovato in Piazza Maggiore con Il mulino del Po di Alberto Lattuada, abbinato a un cortometraggio contemporaneo, che racconta il destino del mondo contadino di oggi, Omelia contadina. A presentare la serata, l’autrice Alice Rohrwacher
  • 20 luglio: Alla LunettArena, c’è invece lo scrittore Jonathan Coe per presentare il film di Billy Wilder Fedora, al quale si è ispirato per il suo ultimo romanzo. Serata promossa da MG Bologna – Stefanelli 1952.
  • 21 luglio: Il Cinema Ritrovato. La piscina. Romy Schneider e Alain Delon. Serata promossa da Mare Termale Bolognese.
  • 22 luglio: Il Cinema Ritrovato. Cineconcerto con Erotikon e Un posto al sole. Doppia serata giovedì 22 luglio. In Piazza Maggiore il cineconcerto con il Matti Bye Ensemble che accompagna il muto Erotikon. Alla LunettArena, Un posto al sole di George Stevens con Liz Taylor e Montgomery Clift. 
  • 23 luglio Nanni Moretti presenta il restauro del suo film sul PCI, La cosa. I travagli del PCI dopo la caduta del Muro e la svolta della Bolognina. Il tutto raccontato da Nanni Moretti, che sarà a Sotto le stelle del cinema per il restauro del suo film. 
  • 24 luglio: Il Cinema Ritrovato. Cineconcerti. Vampyr di Dreyer e Mio cugino con Enrico Caruso. Doppio cineconcerto sabato 24 luglio. In Piazza Maggiore, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock con Vampyr di Dreyer (seguito da Un chien andalou di Luis Bunuel).
  • 24 luglio; Alla LunettArena, l’unico film sopravvissuto dei due interpretati da Enrico Caruso, My Cousin, accompagnato dalle musiche di Daniele Furlati, Guido Sodoe François Laurent.
  • 25 luglio: Il Cinema Ritrovato. I 400 colpi. Non un esordio qualunque, ma quello di François Truffaut. Serata promossa da Gruppo Hera.
  • 26 luglio: Il Cinema Ritrovato. La fiera delle illusioni. Guillermo Del Toro sta per farne il remake. Parliamo del film di Edmund Goulding.
  • 27 luglio: Il Cinema Ritrovato. Italia K2. In Piazza Maggiore, le immagini eccezionali girate da un operatore bolognese, Mario Fantin, sul K2 nella mitica spedizione del 1954. Il restauro sarà accompagnato , in una serata evento, martedì 27 luglio, per la chiusura della 35a edizione del festival Il Cinema Ritrovato, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna che eseguiranno le musiche arrangiate da Daniele Furlati a partire da quelle scritte da Teo Usuelli nel 1954.
  • 27 luglio: Alla LunettArena, il restauro del film di Ettore Scola Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca). Serata promossa da Pelliconi.
  • 28 luglio: Il Cinema Ritrovato. Lo sceneggiatore Paul Haggis presenta Million Dollar Baby. Regista e sceneggiatore Premio Oscar, Paul Haggis sarà Sotto le stelle del cinema per presentare Million Dollar Baby di Clint Eastwood.  
  • 29 luglio: Il Cinema Ritrovato. L’uomo che uccise Liberty Valance. John Ford e John Wayne
  • 30 luglio: Gianni Amelio presenta il restauro di Lamerica. Un altro nuovo restauro di cinema italiano: Lamerica di Gianni Amelio. Il regista a Sotto le stelle del cinema venerdì 30 luglio.
  • 3 agosto: Centenario Giulietta Masina. Ginger e Fred. Dopo qualche giorno di pausa per il concerto in memoria delle Vittime della strage del 2 agosto, nuovo omaggio a Giulietta Masina. Martedì 3 agosto c’è Ginger e Fred. Serata promossa da Mare Termale Bolognese.
  • 4 agosto: Omaggio a Giorgio Diritti. L’uomo che verrà. Giorgio Diritti sarà a Sotto le stelle del cinema assieme al cardinale Zuppi. Serata promossa da Alce Nero.
  • 5 agosto: On the road. Alice non abita più qui. Giovedì 5 agosto inizia il ciclo dedicato ai film on the road. Si parte con Alice non abita più qui Martin Scorsese. Serata promossa da LegaCoop.
  • 6 agosto: On the road. Furore. John Ford parte da Steinbeck per il suo Furore con Henry Fonda.
  • 7 agosto: On the road. Priscilla, la regina del deserto. Un cult anni Novanta sabato 7 agosto: Priscilla, la regina del deserto. 
  • 8 agosto: On the Road. Sugarland Express. Steven Spielberg dirige Sugarland Express
  • 9 agosto: On the road. Thelma e Louise. Una coppia già nella storia. Serata promossa da Selenella.
  • 10 agosto: On the road. L’armata Brancaleone. Un viaggio lunghissimo, per riconquistare la Terra Santa! Serata promossa da PizzAltero.
  • 11 agosto: On the road. I diari della motocicletta. Il giovane Che Guevara e i suoi Diari della motocicletta
  • 12 agosto: On the road. Bianco, Rosso e Verdone, tre personaggi (tutti naturalmente con il volto di un Carlo Verdone in stato di grazie) in viaggio verso le urne. Serata promossa da Lloyds Farmacia. 
  • 12 agosto: On the road. Pane e tulipani. Gli imprevisti di viaggio possono riservare belle sorprese. Serata promossa da CAMST. 
  • Serata finale, 14 agosto: La serata finale di Sotto le stelle del cinema sarà annunciata a breve.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torna "Sotto le stelle del cinema", dal 21 giugno al 14 agosto: il programma

BolognaToday è in caricamento