rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Cronaca Navile / Via di Saliceto, 3/22

Strage di Ustica: "L'Itavia vive ancora"

A Bologna ieri l'incontro dei dipendenti della compagnia aerea: "Forte é stata l'emozione di chi per la prima volta, dopo 33 anni dalla tragedia, rivedeva i resti del DC9 I-TIGI "

Si è tenuto a Bologna ieri l'incontro annuale dei dipendenti della compagnia aerea ITAVIA che cesso di volare nel 1980 dopo l'incidente di Ustica.
Forte é stata l'emozione di chi per la prima volta, dopo 33 anni dalla tragedia, rivedeva i resti del DC9 I-TIGI ricomposto al museo della memoria.

Non sono mancate le lacrime di alcuni piloti che centinaia di volte, seduti ai comandi di I-TIGI, avevano solcato i cieli d'Europa e riportato l'aeromobile alla destinazione finale. Una preghiera ed un pensiero è stato poi rivolto alle 81 vittime innocenti del volo IH870, rappresentate da 81 specchi neri collocati nelle pareti del museo, attorno all'aeromobile, in attesa di riprendere a brillare di luce intensa, la luce della verità.

Presenti all'incontro, oltre a i dipendenti dell'ITAVIA, il Presidente dell'associazione parenti delle Vittime di Ustica D'aria Bonfietti, le sorelle Luisa e Tiziana Davanzali, Giampiero Maldini collaboratore dell'avvocato Aldo Davanzali "Patron dell'Itavia" e Antonio Bovolato presidente dell'associazione "noi dell'Itavia"
Il gruppo si é poi trasferito all'Abbazia di Monteveglio dove hanno concluso il piacevole incontro con un pranzo dal menù tipicamente bolognese.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Strage di Ustica: "L'Itavia vive ancora"

BolognaToday è in caricamento