rotate-mobile
Cronaca Centro Storico / Via Nazario Sauro

L'Altro Spazio: 'Cucina in tutti i sensi' con Chef Rubio

Integrazione in cucina, ricette per un pubblico sempre più vasto, rivolte anche a ciechi e ipovedenti

L'Altro Spazio festeggia la stagione autunnale con "Cucina in tutti i sensi" la terza edizione web delle video-ricette inclusive di Chef Rubio.  Da oggi, e per le prossime tre settimane, sul sito chefrubio.it saranno pubblicati i video prodotti da Tumaga e Rec Tv: tempura di verdure, pasta alla norma, tartare di manzo e apple pie. 

Solite ricette in tv? Giammai. 'Con questa produzione - spiega il celebre cuoco tatuato - abbiamo voluto mettere in atto un ulteriore esempio d’integrazione in cucina" ossia "con il gruppo di lavoro si è provato a dosare il parlato, il segnato e l’audio per restituire un prodotto democratico, che sia piacevole per un pubblico sempre più vasto, con e senza abilità sensoriali', in pratica da quest'anno infatti le video ricette si rivolgono anche a ciechi e ipovedenti. Grazie all’integrazione di una serie di applicazioni screenreader è possibile convertire le immagini e i testi in contributi audio per l’utenza cieca.  

Ad assortire l’allegra brigata di cucina già formata nelle precedenti edizioni si sono aggiunti Oney Tapia, l'atleta paralimpico non vedente, e la "nostra" Serena Sacco, Sous Chef ipovedente che i frequentatori de L'Altro Spazio conoscono da tempo. Classe '90, diplomata alla Scuola Alberghiera - Margherita di Savoia di Foggia, e alla sua prima esperienza lavorativa come cuoca. La sfida è il suo pane quotidiano: da un anno pratica l'arrampicata sportiva, una disciplina con la quale spera di poter competere ai Giochi Paralimpici del 2024. "E' la prima volta che qualcuno crede nelle mie capacità lavorative, qua non sono un'ipovedente ma una Sous Chef. All'Altro Spazio faccio la spesa, scelgo il menù e poi cucino, in tutta autonomia. Adesso poi che ho rubato anche qualche trucco a Chef Rubio..."

L'Altro Spazio nasce da un'idea di Nunzia Vannuccini e Jascha Blume, a tutt'oggi rimane, in Italia e nel mondo, l'unico luogo interamente dedicato e inclusivo per le persone con disabilità e non solo. Mappe tattili per orientarsi, menù scritti in Braille e il bancone di soli 80 cm per permettere a chiunque, anche a chi è in carrozzina, di poter servire e spillare birre. Tra cui la Ramp, realizzata in esclusiva dal mastro birraio americano sordo Ken Fisher. L'Altro Spazio, attraverso l'arte e la cultura, offre la possibilità concreta di conoscere, respirare e avvicinarsi a realtà che non si incontrano tutti i giorni.

"Siamo molto felici e orgogliosi di aver fatto parte di un progetto complesso come la "Cucina in tutti i sensi" insieme a Chef Rubio. L'obiettivo de L'altro Spazio da sempre è creare un luogo inclusivo davvero, non solo un posto fisico ma una prospettiva, una proposta di vita dove una ragazza ipovedente può tranquillamente aspirare a dirigere una cucina” sottolinea Nunzia Vannuccini, titolare.

Dalle ore 19.00 di venerdì 15 settembre L'Altro Spazio in via Nazario Sauro 24/F riapre con con concerti e performances live. 

Ma Chef Rubio era già stato in città ...

rubio chef-2

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Altro Spazio: 'Cucina in tutti i sensi' con Chef Rubio

BolognaToday è in caricamento