Coronavirus, Hera dà più tempo per pagare bollette. Novità per cassa integrazione e disoccupati
Lavoratori autonomi con sussidio, lavoratori in cassa integrazione o disoccupati potranno richiedere di pagare gli importi dovuti anche in sei rate
Agevolazioni per i clienti domestici e novità per disoccupati, lavoratori autonomi e in cassa integrazione. Hera mette sul piatto dell'emergenza ulteriori agevolazioni per il pagamento delle bollette. Per quanto riguarda i clienti domestici, le modalità agevolate di pagamento introdotte dal 12 marzo, vengono prolungate fino alle scadenze del 30 giugno.
I clienti in difficoltà, quindi, possono chiedere il rinvio della scadenza di pagamento di 30 giorni o in alternativa la rateizzazione delle bollette nei tre mesi successivi. Inoltre, questa è una delle novità, i clienti che all'arrivo della bolletta saranno disoccupati, in cassa integrazione, o i lavoratori autonomi che siano beneficiari delle misure di sostegno al reddito introdotte di recente per affrontare l'emergenza coronavirus, potranno richiedere di pagare gli importi dovuti anche in sei rate.
Anche per quanto riguarda le imprese e in generale le utenze non domestiche, sono confermate, fino al 30 giugno, le modalità di rateizzazione agevolate in vigore, con la possibilità di richiedere sempre dilazioni di un mese o la suddivisione in tre mensilità. Da oggi, inoltre, per le attività che al momento della richiesta fossero chiuse in ottemperanza alle norme sul contenimento del contagio, è possibile richiedere l'applicazione del pagamento in sei rate. Infine, nei Comuni in cui Hera gestisce la tariffa corrispettivo puntuale per la gestione dei rifiuti, la multiservizi ha deciso per tutte le utenze non domestiche il rinvio della prima rata del 2020.
Hera conferma, inoltre, che non applicherà su tutte queste agevolazioni alcun interesse passivo. Le agevolazioni speciali saranno applicate alle bollette di tutti i servizi erogati da Hera (acqua, teleriscaldamento, rifiuti urbani in regime di tariffazione corrispettivo puntuale e forniture di energia elettrica e gas naturale, purche' non in regime di salvaguardia e di ultima istanza) per importi fino a 4.500 euro. Per somme superiori saranno definiti piani di rateizzazione specifici. Le rateizzazioni dei pagamenti potranno essere richieste da tutti i clienti che prima dell'emergenza erano in regola con i pagamenti, telefonando al servizio clienti, chiamando il numero riportato nella bolletta per i clienti domestici e per i clienti business (Dire)
Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino del 9 aprile: +443 contagi, ancora 82 morti
Coronavirus, Venturi: "A Pasqua e Pasquetta stiamo a casa, c'è da soffrire ancora un po'" | VIDEO
Le misure dalla Regione a sostegno di famiglie, imprese, studenti e lavoratori. Investimenti per 320 mln
Mascherine gratis ai cittadini, c'è chi parte con la consegna porta a porta
Coronavirus, il Comune di Bologna eroga i primi buoni spesa, ecco dove si possono utilizzare
Coronavirus, 320 milioni per l'emergenza: "Bonus di 1000 euro a tutti i sanitari"
Coronavirus, a Bologna e provincia più controlli per Pasqua: "Anche con elicotteri"
Coronavirus, dalla Regione bando per medici e infermieri all'estero
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!
In Evidenza
-
Lotteria Italia, la fortuna bacia il Bolognese con 200mila Euro
-
Vasco Rossi, "Una canzone d'amore buttata via": finalmente c'è il video girato sul Crescentone
-
Granarolo: sconfigge il Covid e festeggia 100 anni in abito da sposa
-
Cucina tradizionale bolognese: le trattorie dove mangiare fuori dalle mura