rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Cronaca

Coronavirus, bollettino 30 settembre: 53 casi nel bolognese, scendono i ricoveri

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,6 anni.

363 in più rispetto a ieri  nella regione e 47 a Bologna (+ 6 del Circonmdario imolese) su un totale di 30.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.738 casi di positività. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,6 anni.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.888 tamponi molecolari, per un totale di 5.833.880. A questi si aggiungono anche 18.134 tamponi rapidi.

Dei nuovi contagiati, 116 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 157 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 183 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

Sui 116 asintomatici, 78 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 con lo screening sierologico, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 6 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

Coronavirus Emilia-Romagna, dati province

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 76 nuovi casi, seguita da Bologna (47) e Piacenza (45); poi Rimini (41), Ravenna (37) e Parma (32). Quindi Reggio Emilia (30), Forlì (28), Ferrara (15), e infine il Circondario Imolese e Cesena (entrambe con 6 nuovi casi).

Tra i 47 nuovi casi di positività in provincia di Bologna, 39 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 5 sono stati individuati attraverso le attività di contact-tracing, 1 caso attraverso i test pre-ricovero mentre per 2 casi sono in corso le indagini epidemiologiche.

Tra i 47 nuovi contagi, 24 sono inseriti in focolai e 23 sono sporadici. 1 caso è stato importato dall’estero, nessuno da altre regioni.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.246 a Piacenza (+45 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 32.377 a Parma (+32 di cui 18 sintomatici), 51.044 a Reggio Emilia (+30, di cui 27 sintomatici), 71.702 a Modena (+76, di cui 40 sintomatici), 88.772 a Bologna (+47, di cui 39 sintomatici), 13.490 casi a Imola (+6, di cui 5 sintomatici), 25.575 a Ferrara (+15, di cui 9 sintomatici), 33.439 a Ravenna (+37, di 20 cui sintomatici),18.574 a Forlì (+28, di cui 24 sintomatici), 21.371 a Cesena (+6, tutti sintomatici) e 41.148 a Rimini (+41, di cui 33 sintomatici).  

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi: 1 positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare, e 1 giudicato non Covid-19. 

Coronavirus Emilia-Romagna, dati guarigioni e casi attivi

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 304 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.227. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.036 (+54). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.616 (+66), il 97% del totale dei casi attivi. 

Coronavirus Emilia-Romagna, dati decessi 

Purtroppo, si registrano cinque decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 81 anni); due nella provincia di Modena (una donna di 92 anni e un uomo di 93); uno in provincia di Ravenna (una donna di 99 anni); uno nel forlivese (un uomo di 92 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.475.

Coronavirus Emilia-Romagna, dati ricoveri

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 46 (-1 rispetto a ieri), 374 quelli negli altri reparti Covid (-11).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Parma (-1); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 15 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (+1); 5 a Rimini (invariato).

Coronavirus Emilia-Romagna, dati vaccinazioni

Continua la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. 

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.471.396 dosi; sul totale, 3.290.594 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

A Bologna, sono 703.445 le prime vaccinazioni e 638.233 le seconde dosi, effettuate dal Vaccine Day, a cui si aggiungono 446 terze dosi somministrate dallo scorso 20 settembre per un totale di 1.342.124 vaccini.  Ieri, 29 settembre, sono state effettuate 613 vaccinazioni in libero accesso in tutti gli hub dell’Azienda Usl di Bologna.

Maratona al Sant'Orsola, 9 trapianti in 24 ore: "L’attività ha superato quella pre-Covid"|VIDEO

Tper, il punto su scuola e trasporti: "A Bologna anche mezzi di 'riserva'. Debutta l''impianto di aerazione a doppio filtraggio" 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, bollettino 30 settembre: 53 casi nel bolognese, scendono i ricoveri

BolognaToday è in caricamento