rotate-mobile
Cronaca

70° della Liberazione: 'Le nuove staffette', al via il concorso per giovani dai 14 ai 30 anni

Il concorso "Nuove Staffette" chiama i giovani dai 14 ai 30 della Città Metropolitana nel 70° anniversario della Liberazione. L'idea nasce da una frase di Odette Righi, staffetta partigiana, morta nel 2014: "Per cosa corrono le staffette oggi?"

Il concorso "Nuove Staffette" chiama i giovani dai 14 ai 30 della Città Metropolitana a rappresentare in forma creativa cosa fanno oggi le "nuove staffetta" appunto. L'idea nasce da una frase di Odette Righi, scrittrice e poetessa, nonchè staffetta partigiana, morta nel 2014: "Vorrei sapere per cosa corrono le staffette oggi".

E' nato così un bando di concorso indetto da Auser Bologna e pensato nel 70° anniversario della Liberazione "per rendere i giovani protagonisti e chiedere loro di rappresentare, a partire dalla consapevolezza del ruolo che ebbero le vecchie staffette", donne o ragazzi, impegnati nella Resistenza "chi sono e appunto per cosa corrono", si legge nella nota.

L'iniziativa promossa dal Comune di Bologna, Arci Bologna, BorgoMondo, Comitato Piazza Verdi - Zona Universitaria e SenzAncora, è realizzata in co-progettazione con il progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna, in collaborazione con il Centro Interculturale Zonarelli, Volabo, Libera Emilia Romagna, Bandiera Gialla, Anpi provinciale, Puntodock, Casa Editrice Pendragon, associazione culturale Grande Pratello, POnte della Bionda, Esecreando, Terra di Confine, Krila e Orchestra SenzaSpine. Presentazione del progetto, il 20 aprile prossimo alle ore 17, presso l'Auditorium di Via Scipione dal Ferro n. 16.

LABORATORI E WORKSHOP GRATUITI. I giovani possono iscriversi singolarmente o a gruppi di minimo tre persone a diversi workshop e laboratori gratuiti: presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco 14), un workshop Arte e un workshop Cinema, a cura dell'Associazione SenzAncora. Un laboratorio di disegno e scrittura creativa, a cura dell'Associazione culturale Matamagia, si svolgerà in via Della Beverara n. 6, mentre si potranno girare documentari e creare colonne sonore presso il Centro Anni Verdi, in via Giocosa n. 6, a cura dell'Associazione Borgomondo. Un laboratorio di "Teatro dell'Oppresso", metodo teatrale che favorisce le relazioni sociali, si terrà sempre in via Giocosa n. 6, a cura dell'associazione Krilla.

E' previsto anche un campus estivo interculturale, a cura dell'associazione Mosaico, dall'11 al 18 luglio: un'esperienza di condivisione tra giovani italiani e stranieri, arrivati con l'operazione Mare Nostrum.

CONCERTI. Il Comitato Piazza Verdi-Zona Universitaria contribuirà anche con l'organizzazione di quattro concerti: il 26 aprile, "Sonata di Vinteuil", tratta da la "Recherche" di proust, il 31 maggio "Il Settimino di Vinteuil", tratto da Proust, il 16 maggio "Il Digiunatore", tratto da Kafka, e il 27 settembre, concerto finale con l'Orchestra SenzaSpine che eseguirà la "Nona Sinfonia" di Beethoven.

PREMIAZIONI E FESTA. Il 27 settembre, evento conclusivo con animazione, concerti e una mostra dei lavori realizzati che verranno valutati da una giuria di esperti. Il premio è dedicato all'ispiratrice Odette Righi Boi: premio di partecipazione a tutti i partecipanti, mentre i vincitori otterranno da 500 a 700 in buoni spesa Coop (non solo prodotti alimentari).

Tutte le info sulla pagina Facebook: Concorso Nuove Staffette

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

70° della Liberazione: 'Le nuove staffette', al via il concorso per giovani dai 14 ai 30 anni

BolognaToday è in caricamento