rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino: contagi e decessi in leggero calo

Boom positivi a Modena, Bologna sotto quota 300. Crescono ancora ricoveri e terapie intensive. Calano i tamponi rispetto a ieri. Il tasso di Tampni/positivi al 9,5%

Situazione apparentemente stabile oggi sul fronte Covid in Emilia-Romagna. I nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore sono 1758 (ieri 1912), con 18401 tamponi processati (ieri 23700). I decessi di oggi si contano nel numero di 12 (32 ieri) e il tasso nuovi positivi/nuovi tamponi sale leggermente al 9,5% (ieri 8, altro ieri 16). L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,2 anni.

Ospedale Maggiore: nuovo check-point dedicato al pre-triage

Bollettino Covid 4 novembre: i dati su Bologna e altre province

294 casi in provincia di Bologna, 84 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 3 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 5 attraverso i test per le categorie più a rischio, 1 attraverso i test pre-ricovero, mentre per 201 nuovi positivi l’indagine epidemiologica è ancora in corso. Tra i nuovi contagi, 275 sono sporadici e 19 sono inseriti in focolai familiari. 1 caso, infine, risulta  importato da fuori regione e 1 dall'estero.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 550 nuovi casi, Bologna (294), poi Reggio Emilia (276), Rimini (135), Piacenza (107), Ravenna (104), Parma (100), Ferrara (80), Cesena (47), Forlì (37) e Imola con 28 casi di positività.

Dei 12 nuovi decessi: 3 in provincia di Modena (una donna di 87 anni e due uomini, entrambi di 89 anni), 2 in provincia di Parma (un uomo di 86 anni e una donna di 87), 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 88 e 91 anni e un uomo di 72 anni), 2 in provincia di Ferrara (due donne, rispettivamente di 96 e 73 anni) e 2 nel territorio di Cesena (una donna di 97 anni e un uomo di 86). Non si registrano decessi nelle province di Bologna, Piacenza, Imola, Ravenna, Forlì e Rimini.

Bollettino Covid 34 novembre: la situaizone sanitaria negli ospedali

I tamponi effettuati sono stati 18.401, per un totale di 1.654.130. A questi si aggiungono anche 2.558 test sierologici.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 29.974 (1.628 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 28.259 (+1.530 rispetto a ieri), quasi il 94 % dei casi attivi.

Dei nuovi contagiati, sono 898 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 244 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 321 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.

Dpcm, Treni regionali, Trenitalia: "Occupare dapprima i posti a sedere"

Su 898 asintomatici, 379 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 71 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 per screening sierologico, 21 con i test pre-ricovero. Per 424 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 161 (+8 rispetto a ieri), 1.554 quelli in altri reparti Covid (+90).  

Sul territorio, le 161 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 8 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 17 a Parma (+3 rispetto a ieri), 12 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri), 29 a Modena (numero invariato rispetto a ieri), 58 a Bologna (+3), 4 a Imola (invariato rispetto a ieri), 8 a Ferrara (invariato), 7 a Ravenna (+1 rispetto a ieri), 3 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 1 a Cesena (-1 rispetto a ieri) e 14 a Rimini (+2 rispetto a ieri).

Dpcm 4 novembre, coprifuoco alle 22 e regioni zone rosse

Le persone complessivamente guarite salgono a 28.241 (+118 rispetto a ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella i cui è stata fatta la diagnosi: 7.560 a Piacenza (+107 rispetto a ieri, di cui 27 sintomatici), 6.197 a Parma (+100 di cui 57 sintomatici), 9.787 a Reggio Emilia (+276, di cui  193 sintomatici), 9.840 a Modena (+550, di cui 303 sintomatici), 12.176 a Bologna (+294, di cui 84 sintomatici), 1.189 casi a Imola (+28, di cui 19 sintomatici), 2.975 a Ferrara (+80, di cui  20  sintomatici), 3.471 a Ravenna (+104, di cui 19 sintomatici), 2.643 a Forlì (+37, di cui 21 sintomatici), 2.002 a Cesena (+47, di cui 37 sintomatici) e 5.074 a Rimini (+135, di cui 80 sintomatici).

Coronavirus Emilia-Romagna: il bollettino di ieri

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino: contagi e decessi in leggero calo

BolognaToday è in caricamento