Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino: 334 positivi, +118 a Bologna
L’età media dei nuovi positivi è di 41,1 anni. Otto decessi. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva
Sono 334 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.962 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, i contagi accertati di Covid in Emilia-Romagna. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, in questi giorni, soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 433.011 casi di positività.
I contagi a Bologna e nelle altre province
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 113 nuovi casi, seguita da Modena (54) e Ravenna (43); poi Rimini (29), Ferrara e Cesena (entrambe con 21 nuovi casi), Reggio Emilia (17). Quindi Piacenza (16), Forlì (13), Circondario Imolese (5), e infine Parma (2). Purtroppo, si registrano otto decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 76 anni), due nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 87 anni e un uomo di 83 anni); due in provincia di Bologna (una donna di 84 e un uomo di 76 anni e); tre nella provincia di Forlì-Cesena (tutte donne, due delle quali di 84 e 85 anni decedute nel forlivese e una di 87 anni, deceduta nel cesenate). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.603.
Tra i 113 nuovi casi di positività in provincia di Bologna, 75 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 3 sono stati individuati attraverso le attività di contact-tracing, 1 caso attraverso il test pre ricovero, mentre per 34 casi sono ancora in corso le indagini epidemiologiche. Tra i 113 nuovi contagi, 15 sono inseriti in focolai e 98 sono sporadici.Nessun caso è stato importato dall’estero né da altre regioni.
Contagi Covid: incidenza da zona gialla, ma tengono ricoveri e terapie intensive
Tracciamento e prevenzione
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 119 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 105 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 168 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,1 anni.
Sui 119 asintomatici, 79 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 2 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 36 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
Tornano i focolai nelle residenze per anziani, l'ultimo a Villa Altea. Bordon: "Serve terza dose"
Ricoveri e terapie intensive
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-1 rispetto a ieri), 320 quelli negli altri reparti Covid (+12).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 10 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato; 4 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (+1); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Ferrara (come ieri), Ravenna (-1).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 239 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 411.797. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.611 (+87). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.262 (+76), il 95,4% del totale dei casi attivi.
Terza dose somministrata negli hub e dai medici di medicina generale, in farmacia solo prime e seconde dosi
I vaccini
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.896.912 dosi; sul totale sono 3.480.126 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.
A Bologna, oggi, martedì 2 novembre, sono state somministrate 215 prime dosi somministrate, 319 seconde dosi e 850 terze dosi (di cui 614 ad over 80)
Alle 17 di oggi, martedì 2 novembre, sono 3.107 le terze dosi prenotate dai 60-79enni e 1.338 quelle prenotate dagli over80
Si ricorda che tutti gli over60 che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da almeno 6 mesi possono prenotare la dose booster attraverso tutti i canali CUP (gli sportelli CUP, il numero verde 800 884888 lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30; CUPWEB www.cupweb.it, Fascicolo Sanitario Elettronico, APP ER-Salute), escluse le farmacie.
Vaccino contro l'influenza, al via campagna: si comincia in autostazione
Il report settimanale
Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione evidenzia che l’incidenza generale è in linea con quella della settimana scorsa (+0,5 casi per 100.000 abitanti). Sempre rispetto alla settimana scorsa, cala l’incidenza nella fascia 6-11 anni di età (-43,9 per 100.000 abitanti), probabilmente per il contenimento dei focolai; crescono invece i casi di contagio nella fascia 14-18 anni (+11,3 per 100.000 abitanti). Un leggero aumento si registra anche nelle classi di età con 45 anni e più.
Imola, Parma e Romagna in crescita maggiore rispetto alle altre AUSL.
Terza dose vaccino covid agli over 60, oggi al via le prenotazioni