rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Cronaca

Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino: 2860 positivi, Bologna e provincia +466

Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 38,3 anni. Undici decessi

Sono 2.860 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, i nuovi positivi da Covid in Emilia-Romagna. Lo riporta il quotidiano bollettino della Regione su dati Ausl. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 499.123 casi di positività. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,3 anni.

La situazione negli ospedali

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 110 (+3); 1.121 quelli negli altri reparti Covid (+13).

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 949 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 437.602. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 47.439 (+1.900). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 46.208 (+1.884), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 14 a Reggio Emilia (+1); 10 a Modena (invariato); 30 a Bologna (+3); 6 a Imola (-1); 10 a Ferrara (-1); 16 a Ravenna (-1); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato);13 a Rimini (+2). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

I contagi a Bologna e nelle altre province

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 436 nuovi casi, seguita da Rimini (418) e Bologna (411). Poi Reggio Emilia (384) e Ravenna (302); quindi Ferrara (296). Seguono Parma (191), Forlì (143) e Cesena (126). Infine, Piacenza (98) e il Circondario Imolese (55 nuovi casi).

Purtroppo, si registrano undici decessi: uno a Modena (una donna di 77 anni); tre in provincia di Bologna (due donne, rispettivamente di 74 e 87 anni, e un uomo di 78); tre nella provincia di Ferrara (tutti uomini, rispettivamente di 69 anni, 75 – quest’ultimo deceduto a Modena – e 88 anni); tre nella provincia di Ravenna (una donna di 61 anni e due uomini, di 76 e 78 anni); uno in quella di Forlì-Cesena (una donna di 93 anni di Cesena). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.082.

Il tracciamento

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.260 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 653 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 694 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

Sui 1.260 asintomatici, 574 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 25 con lo screening sierologico, 153 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 15 tramite i test pre-ricovero. Per 493 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

I vaccini

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 8.187.995 dosi; sul totale sono 3.595.623 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.160.864.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Report Covid E-R. "Per i non vaccinati rischio di morire è 5,5 volte maggiore"

Covid, il bilancio dopo un anno di vaccinazioni: "Oltre 8 milioni di dosi. Più che dimezzati ricoveri in terapia intensiva"

Covid, si accelera: centri vaccinali aperti anche a Natale, Santo Stefano e Capodanno

Variante Omicron, Donini: "Si stima almeno un caso su cinque positivi"

Covid, si accelera: centri vaccinali aperti anche a Natale, Santo Stefano e Capodanno

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino: 2860 positivi, Bologna e provincia +466

BolognaToday è in caricamento