rotate-mobile
Cronaca

Coronavirus, il bollettino E-R: calano i contagi, ma tamponi sotto quota 10mila

Numeri in leggera flessione. Aumentano a Bologna i casi sporadici individuati fuori dai focolai noti

526 nuovi positivi, di cui 115 a Bologna, con le terapie intensive quasi stabili a 67 unità (+2 oggi) e i ricoveri che arrivano a 439 (+12, come ieri). Non molla la presa il Covid in regione, alla luce degli ultimi dati forniti da Viale Aldo Moro proprio mentre a Roma il governo sta mettendo a punto gli ultimi ritocchi a un nuovo Dpcm.

Nuovo Dpcm | Scuole, locali, palestre & co: ecco le nuove misure approvate 

Le cifre fornite nell'ultimo bollettino parlano di una leggera flessione, ma va specificato che mentre nei giorni scorsi la quantità di tamponi era stata sempre sopra quota 10mila, questa volta -complice il fine settimana, i test sono stati molti meno, e con loro anche la potenziale quota di relativi positivi. Per il resto le cifre restituiscono il solito quadro: serio ma non grave né tantomeno critico.

Purtroppo, si registrano 6 nuovi decessi: 1 a Modena (una donna di 98 anni); 4 a Parma e provincia (3 uomini di 89, 80 e 74 anni e una donna di 91) e 1 a Piacenza (uomo di 82 anni).

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,5 anni. Sui 220 asintomatici, 108 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 58 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 per screening sierologici, 2 con i test pre-ricovero. Per 49 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone.

Nuovo Dpcm, incontro regioni-governo, Bonaccini: "Alcool solo al tavolo dopo le 18"

Il bollettino Covid per Bologna e per tutte le province

Questa la situazione nelle province in sintesi: Bologna (115), Reggio Emilia (71), Ferrara (63), Modena (59), Piacenza (43), Rimini (37), Parma (22), Ravenna (16). A Imola 40, Forlì 32 e a Cesena 28.

A Bologna e provincia, su 115 nuovi positivi, 90 sono sintomatici e 25 asintomatici. Su 17 degli asintomatici è in corso l’indagine epidemiologica, 5 sono stati individuati con test per specifiche categorie (aziende, Cra, scuola) e 3 per contact tracing. Dei 115 casi complessivi, 97 sono classificati come sporadici e 18 riconducibili a focolai individuati.

In provincia di Reggio Emilia, su 71 nuovi casi positivi di cui 10 asintomatici, 34 sono riconducibili a focolai già noti, 37 classificati come sporadici.

In provincia di Ferrara i 63 positivi, di cui 61 asintomatici, sono così suddivisi: 5 nuovi contagi dovuti a contatti di casi noti, tutti riconducibili a focolai famigliari o scolastici; 1 persona  sottoposta a tampone per sintomatologia su richiesta del medico di medicina generale, 1 in ospedale per sintomi e 1 individuato per screening su operatori sanitari; 39 ospiti Cra - tutti in isolamento - presso, testati per screening; 16  operatori della stessa Cra, sempre individuati tramite screening.

59 i nuovi positivi in provincia di Modena, di cui 36 asintomatici. Nel dettaglio: 27 sono contatti di casi noti, legati a diversi focolai, 5 sono risultati positivi allo screening per categorie professionali e in ambito scolastico, 1 è di rientro dall’estero (Ucraina) e per 26 casi, sporadici, è in corso la ricerca epidemiologica.

In provincia di Piacenza sono 43 i nuovi positivi, di cui 18 asintomatici. 9 per test effettuati in laboratori privati; 1 in una Cra, 3 per screening a dipendenti; 8 effettuati dalle Unità territoriali  Usca per presenza di sintomi e 15, sempre per presenza di sintomi, dall’Igiene pubblica; 2 per accesso al Pronto soccorso, 4 in ambito scolastico, 1 per screening agli operatori sanitari.

Nel Circondario Imolese si registrano oggi 40 nuovi positivi, di cui 11 asintomatici. 23 sono contatti di casi già accertati, prevalentemente famigliari o conviventi; 1 è stato tracciato con screening pre chirurgico e 2 con screening lavorativo; 14, sporadici, hanno effettuato il tampone perché sintomatici.

A Rimini sono 37 i nuovi casi, di cui 22 asintomatici. 12 pazienti, considerati sporadici, sono stati individuati per presenza di sintomi; 21 per contatto con casi certi, per la maggior parte famigliari; 2 per test professionali, 1 per test pre ricovero e 1 è di rientro dall’estero (Ucraina).

A Forlì si segnalano 32 casi, di cui 15 asintomatici. 25 sono risultati positivi per contatto con casi positivi da focolai già noti; 2 a seguito di tampone richiesto dal medico di famiglia per sintomi; 1 dopo tampone effettuato a fine quarantena per contatto con positivo; 1 da tampone effettuato in laboratorio privato; 1 per tampone pre ricovero, 1 per screening in casa di cura privata e 1 per contatto con familiare positivo.

28 i nuovi casi a Cesena, dei quali 5 asintomatici. Nel dettaglio: 16 sono stati individuati con il contact tracing, per contatto di casi già accertati, nella maggior parte in ambito familiare, 10 per sintomatologia e 1 attraverso screening professionale; 1 caso è di rientro dall’estero (Tunisia).

I 22 casi di Parma e provincia, di cui 9 asintomatici, sono stati individuati: 10 per presenza di sintomi; 5 per contact tracing, prevalentemente da focolai; 4 per screening pre ricovero e 2 per screening in una Cra, 1 per tampone effettuato volontariamente da un cittadino.

A Ravenna si sono registrati 16 nuovi casi, di cui 9 asintomatici. 6 pazienti sporadici, individuati per sintomatologia, 8 per contact tracing, di cui la maggior parte per contatti famigliari e alcuni da fuori provincia; 2 per rientro dall'estero (Romania e Moldavia).

La situazione delle terapie intensive e dei ricoveri

I tamponi effettuati sono stati 9.189, per un totale di 1.375.298. A questi si aggiungono anche 2.042 test sierologici.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 9.163 (514 in più di quelli registrati ieri).

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 8.657 (+ 500 rispetto a ieri), circa il 95% dei casi attivi.

Sono 67 i pazienti in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri) e 439 (+12 sempre da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Sul territorio, le 67 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 8 a Piacenza (uno in meno di ieri), 5 a Parma (stabili rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (stabili rispetto a ieri), 8 a Modena (+1 rispetto a ieri ), 30 a Bologna (2 in più di ieri);  1 a Imola (stabili rispetto a ieri), 2 a Ferrara (stabili rispetto a ieri); 2 a Ravenna (uno in meno di ieri), 2 a Forlì (stabili rispetto a ieri), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 5 a Rimini (1 in più di ieri).

Le persone complessivamente guarite salgono a 27.181 (+6 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 27.174 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.642 a Piacenza (+43, di cui  25 sintomatici), 4.782 a Parma (+22, di cui 13 sintomatici), 6.457 a Reggio Emilia (+71, di  cui  61 sintomatici), 5.672 a Modena (+59, di cui 23 sintomatici), 7.409 a Bologna (+115, di cui  90 sintomatici);  698 casi a Imola (+40, di cui  29 sintomatici), 1.869 a Ferrara (+63, di cui 2 sintomatici); 2.028 a Ravenna (+16, di cui 8 sintomatici), 1.780 a Forlì (+32, di cui 17 sintomatici), 1.363 a Cesena (+28, di cui 23 sintomatici) e 3.159 a Rimini (+37, di cui 15 sintomatici

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, il bollettino E-R: calano i contagi, ma tamponi sotto quota 10mila

BolognaToday è in caricamento