Coronavirus e inquinamento, documento Arpae-Unibo: "Polveri potrebbero amplificare malattia"
Un altro contributo al dibattito accademico sulla possibile correlazione tra l'epidemia e i livelli di inquinanti nell'aria
È possibile ipotizzare "un’interazione molecolare tra PM e SARS-CoV-2 che conferma la possibile azione di cofattore del PM nel sostenere il processo di infiammazione indotto dal virus".
E' una delle conclusioni di un documento accademico, scritto a più mani tra diversi autori e con il contributo anche di Arpae Emilia-Romagna e dal dipartimento di diagnostica dell'Alma Mater.
Il report, che si inserisce nel dibattito di una eventuale correlazione tra inquinamento e diffusione del virus, si basa su un confronto tra diversi contributi bibliografici di altri autori, ed è stato pubblicato nel repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione, che ospita “rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review)” riguardanti l’epidemia da Covid-19. Non uno studio definitivo quindi, ma un contributo alla discussione accademica sul tema.
Sempre nel report si fa notare come "il PM (le polveri sottili, ndr) potrebbe, quindi, svolgere più un ruolo di booster nei confronti di infezioni respiratorie che di carrier". In altre parole, il particolato inquinante non fungerebbe tanto da veicolo per una più ampia diffusione del virus nell'aria, quanto contribuirebbe piuttosto ad aumentare lo stato infiammatorio dei tessuti polmonari, aggravando poi il quadro della malattia.
Quanto all'ipotesi avanzata nelle settimane scorse da altri studi che le polveri sottili potrebbero avere fatto da 'taxi' al virus, nel documento si legge che "gli studi menzionati suggeriscono quindi un possibile ruolo del PM nel trasporto a lunga distanza dei virus influenzali animali, ma evidenziano anche diversi elementi di contraddizione che non consentono di trarre conclusioni definitive".
Coronavirus Emilia-Romagna, il bollettino del 19 aprile: +376 contagi, continuano a calare i ricoveri
Coronavirus Bologna e provincia, bollettino 19 aprile: i dati comune per comune
Oltre l'emergenza: il sindaco nomina esperti per "ripensare Bologna"
Fase 2, riartenza imprese: la proposta della Regione al Governo
Cosa ci lascerà questa quarantena? La lezione dei bambini | VIDEO
Coronavirus, ecco il piano della Regione per le residenze anziani e contagi domestici
Coronavirus, i sindacati: "No ai supermercati aperti di domenica anche dopo il 3 maggio"
Coronavirus e fase due, Bonaccini: "Bar e ristoranti? Ancora chiusi: settore più difficile da far ripartire"
Mascherine non a norma, scatta sequestro da 30mila pezzi a Castenaso
Coronavirus e fase due, Tavolo sulla sicurezza e primi controlli su cinque categorie produttive
Senzatetto e Covid-19: "Noi clochard saremo i primi a essere falciati"
Covid e fase 2, l'assessore al bilancio traccia possibili scenari: "Bisognerà ripensare tutto. Chi diventerà protagonista lo vediamo già adesso"
Coronavirus, in Appennino pazienti che escono dalla fase acuta. Il sindaco: "Garanzie per il lavoratori"
Covid-19: gli studi autorizzati dall'Aifa per la sperimentazione di farmaci per il trattamento dell’infezione
Coronavirus, mascherine agli anziani: dalla prossima settimana in buchetta
La speranza viene dall'eparina: via al test in Emilia-Romagna
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!