rotate-mobile
Coronavirus

Bollettino Covid 9 marzo 2022: i dati dell'Emilia-Romagna in diretta

Contagi, guariti, morti e ricoveri. Così i dati aggiornati alle ultime 24 ore nel nostro territorio

Numeri tendenziali in calo, ma ancora il Covid impegna il sistema sanitario. E' lo scenario alla vigilia dell'ultimo bollettino sull'impatto del Coronavirus in tutta l'Emilia-Romagna. I dati regionali, rielaborati sulla base di quelli forniti dalle Ausl territoriali, sono diffusi con cadenza quotidiana e riportano i valori divisi per provincia su contagi, morti, tamponi, ricoveri e molto altro.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.204.720 casi di positività, oggi sene registrano 2.517 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.343 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.633 molecolari e 8.710 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 13%.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 64 (-3 rispetto a ieri, pari al -4,5%), l’età media è di 63,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.093 (-46 rispetto a ieri, -4%), età media 74,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 8 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 8 a Modena (+1); 25 a Bologna (-2); 3 a Imola (-1); 3 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 9 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 40,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 554 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 247.267), seguita da Modena (335 su 186.750); poi Reggio Emilia (294 su 132.661), Ferrara (278 su 82.564), Parma (228 su 98.333) e Ravenna (223 su 110.935); quindi Rimini (188 su 118.768), Cesena (134 su 68.013), Piacenza (118 su 65.224) e Forlì (110 su 56.918); infine il Circondario imolese, con 55 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 37.287.

Tra i 554 nuovi casi di positività in provincia di Bologna, 135 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, mentre per 419 sono in corso le indagini epidemiologiche.
Tra i 554 nuovi contagi, 550 sono sporadici e 4 sono inseriti in focolai. Nessun caso, infine, è stato importato da altre regioni nè dall’estero.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 28.134 (+779). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.977 (+828), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.726 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.160.553.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

1 in provincia di Modena (una donna di 94 anni)
5 in provincia di Bologna (una donna di 87 anni e quattro uomini, rispettivamente di 88, 91, 96 e 99 anni)
1 in provincia di Ferrara (un uomo di 91 anni)
1 in provincia di Ravenna (un uomo di 90 anni)
1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 80 anni)
3 in provincia di Rimini (tutte donne, di 82, 91 e 100 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.033.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 10.196.811 dosi; sul totale sono 3.760.730 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,6 %. Le terze dosi fatte sono 2.679.993.

Al 9 marzo sono 2.156.371, in totale le vaccinazioni somministrate negli hub e nei punti vaccinali dell’Azienda Usl di Bologna.

Guerra Ucraina, per i rifugiati un hub-tendone in piazza XX Settembre | VIDEO

Giornata ricordo vittime Covid: 3700 targhe sul Crescentone

Covid, Bordon: "Ultimi giorni alterni, ma peggio sembra passato" | VIDEO

Vaccino, Pandolfi: "Ancora 90mila non vaccinati. Con Novavax puntiamo a convincere 35mila"

Vaccino proteico Novavax, partite le prenotazioni a Bologna. Ecco come fare

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bollettino Covid 9 marzo 2022: i dati dell'Emilia-Romagna in diretta

BolognaToday è in caricamento