rotate-mobile
Cronaca

Crimini a Bologna, PM Giovannini: 'Impatto diverso nella percezione di chi li subisce'

Il procuratore aggiunto Valter Giovannini, dopo il report reso noto ieri dalla Polizia di Stato sui crimini a Bologna e provincia, che evidenzia un aumento della violenza e dello spaccio di droga e un calo di furti e rapine

"I dati della Procura coincidono in generale con il trend evidenziato, anche se il bilancio degli uffici giudiziari avviene su base semestrale e non annuale". Così responsabile 'criminalità comune' della Procura di Bologna, il procuratore aggiunto Valter Giovannini, dopo il report reso noto ieri dalla Polizia di Stato sui crimini a Bologna e provincia, che evidenzia un aumento della violenza e dello spaccio di droga e un calo di furti e rapine. 

Di "Sicurezza reale e percepita" si parla spesso: "I dati numerici, positivi o negativi che siano, vanno sempre presi con cautela, perché la mera aggregazione di fatti non consente un'analisi approfondita di come quei fatti si sono svolti". Fare quest'analisi, ha aggiunto, "non è compito né delle forze dell'ordine, né della magistratura, ma dovrebbe interessare criminologi e i sociologi", ha detto Giovannini, ovvero alcuni reati catalogati nella stessa casella statistica, possono avere un impatto diverso nella percezione di chi li subisce, a seconda delle modalità con cui sono commessi.

"Una rapina in pieno giorno con una persona disarmata che dice 'dammi i soldi o ti faccio del male' oppure una di notte con un coltello puntato alla gola: il modo in cui la vittima racconterà il fatto a parenti e conoscenti sarà molto diverso". Così pure per i furti: "Un conto è un portafogli rubato sull'autobus, altro conto, più grave, un raggiro ad un anziano con sottrazione di beni, altro ancora una razzia nella propria abitazione, un fatto che può sconvolgere un'esistenza, con danni psicologici oltre che economici". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Crimini a Bologna, PM Giovannini: 'Impatto diverso nella percezione di chi li subisce'

BolognaToday è in caricamento