rotate-mobile
Cronaca

Energia, Bonaccini nominato commissario straordinario dal governo Draghi

Al governatore i dossier energetici della regione di interesse strategico, a partire dal rigassificatore di Ravenna

“Ringrazio il presidente Draghi per la fiducia. L’incarico che mi viene affidato a nome del Governo riguarda un passaggio cruciale per il Paese, chiamato ad attuare misure concrete e strutturali per la progressiva autosufficienza energetica e accelerare la transizione ecologica, e a dare risposte rapide al caro bollette, che così duramente sta pesando su famiglie e imprese”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo la firma da parte del presidente del Consiglio, Mario Draghi, del decreto che lo nomina commissario straordinario per il rigassificatore in Emilia-Romagna.

“E’ importante -prosegue- che a poche settimane dall’incontro che abbiamo avuto a Bologna, nella sede della Regione, con il ministro Cingolani, sia stata accolta la disponibilità dell’Emilia-Romagna a diventare hub nazionale per il gas, grazie al porto di Ravenna, dotato di infrastrutture a mare, al largo dalla Costa, in grado di accogliere navi che trasportano gas liquefatto, procedere allo stoccaggio e alla sua rigassificazione, oltre che del collegamento a terra per la successiva immissione nella rete di distribuzione italiana. Una infrastruttura al servizio del territorio regionale e dell’intero Paese”.

Non solo rigassificatore

“Siamo pronti- prosegue Bonaccini- a far nascere a Ravenna anche un hub nazionale delle rinnovabili, attraverso il progetto Agnes, parco eolico e del fotovoltaico galleggiante in Adriatico, sempre a distanza dalla Costa, unico per dimensioni nel panorama nazionale e internazionale. Sul quale, sempre nel recente incontro in Regione, abbiamo raccolto il parere positivo del ministro Cingolani, che si è impegnato ad accelerare la verifica da parte del suo ministero”.

“Il mio impegno- conclude il presidente della Regione- è fare presto e bene, per recuperare il tempo perduto dal nostro Paese sia sul fronte dell’autosufficienza, sia su quello della transizione energetica”.

Consumo di energia e monitoraggio intelligente, l'ultima trovata arriva da Unibo

Energia elettrica, autoconsumo collettivo in condominio: in via Usodimare il primo esempio

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Energia, Bonaccini nominato commissario straordinario dal governo Draghi

BolognaToday è in caricamento