Frati e suore in tour tra pub e discoteche, Caffarra “Portare parole di vita”
Un centinaio di francescani, suore, missionari laici e volontari in missione nei locali della notte per incontrare i giovani, forse una tappa anche al Cassero
Una pratica alla quale i giovani bolognesi non sono affatto abituati, forse lo hanno visto in qualche pellicola americana, ma, a partire dal week end elettorale fino al 3 marzo, nei locali che frequentano abitualmente, pub e discoteche, incontreranno un centinaio di francescani, suore, volontari e missionari laici. Ma anche scuole superiori, carcere della Dozza, senza fissa dimora della stazione e i luoghi dove esercitano le prostitute. Forse faranno tappa anche al Cassero, dove sabato è in programma una notte dedicata alle nozze omosessuali: "Lo valuteremo. Forse siamo anche noi una provocazione", ha sottolineato padre Francesco Piloni, francescano che da anni guida queste missioni tra i giovani.
ANNO DELLA FEDE. La missione “Ascolta la tua sete” è parte dell’Anno della Fede, che l’Arcivescovo Carlo Caffarra dedica proprio alle nuove generazioni: “La loro condizione è di una drammaticità senza precedenti: sono stati derubati del loro futuro e il furto peggiore è che è stato tolto loro il diritto di sperare".
Due in particolare sono i "simboli significativi" che, secondo il Cardinale indicano la condizione drammatica dei giovani: "La progressiva distanza spirituale dal matrimonio e la difficoltà a trovare lavoro… Sono quotidianamente insidiati dal pensare a loro stessi come in sovrannumero, come se la società potesse farne a meno". Una condizione che "pare non avere via d'uscita per due ragioni: un occidente che non intende contestare l'egemonia nichilista che rende impensabile ogni pratica educativa e pare non fare propria la necessità di oltrepassare un capitalismo che sa solo generare tristezza nei cuori, allontanandosi dai beni comuni".