rotate-mobile
Cronaca

La scuola si salva dall'esproprio per il tram e apre la "materna musicale"

La direttrice didattica Valentina Rebaudengo spiega: "Lavori fuori dal nostro giardino, struttura tutelata e protetta. Ce lo hanno promesso. Così a settembre inauguriamo il nuovo progetto"

La scuola di musica si salva dal cantierone per tram e passante e inaugura anzi un nuovo progetto rivolto ai bimbi piccoli che parte a settembre. Si tratta del Centro di Educazione Musicale Infantile fondato nel 1989 dalla violinista e didatta Fiorenza Rosi, prima maestra di violino di Laura Marzadori, attuale primo violino alla scala di Milano, che iniziò con lei a suonare all'età di 3 anni. Qualche mese fa l'allarme lanciato da Irene Elena, vicepresidente della cooperativa Cemi, annunciava un esproprio proprio lì, in via San Donnino: "L'idea di un cantiere che potesse anche avere un impatto acustico importante ci ha preoccupati perché incompatibile con le attività di una scuola dell'infanzia".

Preoccupazione da parte di genitori e insegnanti, qualche articolo di stampa che ne ha parlato e la questione è finita a Palazzo d'Accursio e davanti ad Autostrade per l'Italia: "Negli scorsi mesi ci siamo confrontati e alla fine pare che una soluzione sia stata trovata. Ci hanno promesso molte cose e alla fine dei lavori, la struttura sarà anche migliore grazie ad alcuni interventi per l'insonorizzazione oltre a una generale riqualificazione della scuola " ha spiegato la direttrice didattica Valentina Rebaudengo. 

Tanto che arriva anche una bella notizia, l'apertura di un nuovo progetto dedicato ai bambini più piccoli: “Il giardino d’infanzia musicale è un progetto con una grande particolarità rispetto a contesti didattici simili - spiega la presidente del Cemi Irene Elena - La specializzazione musicale permette ai bambini di esplorare in modo libero e autonomo la musica, e al contempo di essere guidati nella pratica di strumenti veri e propri ma in formato ridotto, ? o ¼ , come violino, violoncello, chitarra, flauto, pianoforte e percussioni”. Una formula che negli anni ha permesso a questa scuola di ritagliarsi un posto d’onore tra le scuole musicali di città e provincia, registrando il pieno delle iscrizioni per le attività pomeridiane.

La scuola di musica è a rischio esproprio

La musica a scuola col tempo pieno: cos'è il giardino d’infanzia musicale

Si chiama giardino d’infanzia musicale ed è pensato per la fascia d’età dai 3 ai 5 anni. Il progetto, che segue le indicazioni pedagogiche nazionali del Ministero dell’Istruzione sulle attività educative dell’infanzia e, sul modello e orario delle scuole d’infanzia (le vecchie scuole “materne”), ospiterà da Settembre 2023 fino a giugno 2024 bambine e bambini nella sua sede di via San Donnino, 4.Ospita bambini dai 3 ai 5 anni dalle 7.30 alle 16.30, sul modello delle scuole d’infanzia.

Per conoscere il nuovo progetto del giardino d’infanzia musicale, il CEMI ha organizzato un Open Day solo su prenotazione a questo link. Sarà sabato 21 gennaio 2023. Il CEMI è la storica scuola di musica bolognese, specializzata in didattica prescolare con oltre 30 anni di esperienza e convenzionata col Conservatorio di Bologna che inaugura un nuovo percorso.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La scuola si salva dall'esproprio per il tram e apre la "materna musicale"

BolognaToday è in caricamento