Maltempo: allagamenti e smottamenti, fiumi esondati e oltre 300 persone evacuate
Strade chiuse, aree evacuate, sottopassi e cantine allagate. Salvata una coppia dalla piena del fiume. L'Idice esonda, massima criticità a Budrio: allestito centro raccolta sfollati al palazzetto dello sport. Interrotta linea ferroviaria
Danni e disagi del maltempo anche su Bologna e provincia, dove è stata attivata l'allerta rossa della Protezione civile per la piena dei fiumi. Le abbondanti precipitazioni hanno favorito un incremento del livello idrometrico di torrenti e corsi d'acqua citica la situazione dal Reno all'Idice.
Allagamenti e smottamenti si registrano su tutto il territorio. Diverse zone sono state evacuate già dalla mattina odierna. Al primo pomeriggio si contano oltre 300 persone fatte sfollare dalle loro abitazioni.
Maltempo nel bolognese: linea ferroviaria interrotta
Il maltempo ha provocato disagi anche alla circolazione dei treni. La linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore è stata interrotta alle ore 13.15 tra Mezzolara e Budrio per l'esondazione del torrente Idice. Per il pomeriggio di oggi, domenica 17 novembre, i treni saranno attivi tra Bologna e Budrio e tra Mezzolara e Portomaggiore. Nel tratto intermedio, interrotto a causa dell'esondazione, sarà in funzione un servizio sostitutivo di bus, in coincidenza con i treni, alle stazioni di Budrio e di Mezzolara.
Massimi livelli di allerta a Budrio, Castel Maggiore e Malalbergo
Budrio
Nel Comune di Budrio l'Idice è esondato, ed è in corso l'evacuazione di tutta la zona di via Viazza destra. Il Comune ha allestito un centro di raccolta per i residenti, all'interno del Palazzetto dello Sport. Oltre duecento le persone allontanate dalla propria abitazione.
Presente anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l'assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo.
La campagna di Budrio sommersa dall'acqua: residente soccorso in gommone | VIDEO
Malalbergo
Ad Altedo forte criticità in via Boschi all'altezza dell'oratorio Scarani, le abitazioni in zona sono state evacuate in via cautelativa. La falla sul Savena, in corrispondenza di Torre Gnudi, regge e l'acqua si sta ritirando dalla strada. Via Boschi resterà chiusa in via precauzionale da via I Maggio e via Travallino. A Pegola è stata chiusa via Cavedagnone Massei dall'altezza di via Marzabotto a via Boschi.
Nella zona compresa tra via Boschi, via Montefiorino, via Scalone il Savena è esondato nelle aree di campagna circostanti il servizio regionale Area Reno e Po' di Volano sta predisponendo torri faro per cercare di vedere e capire come arginare la falla, coadiuvati da unità di protezione civile. A Malalbergo il Reno è a livello di criticità 3, la piena è in corso e i livelli potrebbero superare quelli del mese di febbraio. In totale, al momento, 11 persone sono state trasferite nel centro di accoglienza allestito dal Comune in via Bentini ad Altedo, e un'altra decina avrebbero trovato ospitalità da amici e parenti.
Valle dell'Idice e Appennino
Le abbandonandi piogge hanno colpito anche la zona di Castenaso. In località Fiesso stanno intervendo i Vigili del Fuoco e i sanitari del 188 per prestare assistenza ed evacuare una famiglia in una casa in via Pedagna, bloccati dalla piena. Sul posto anche i Carabinieri. Viua Marano risulta completamente allegata. Nell'omonima frazione invece, molti fossi a bordo strada hanno hià tracimato. Sotto stretta osservazione in queste ore il fiume Idice, che attraversa l'intero territorio. Allagata parte dell'area della Bassa Benfenati.
A Loiano una frana minaccia un'abitazione in via Napoleonica: la strada è stata chiusa e una famiglia è stata fatta evacuare. A Causa dello smottamento un pezzo di asfalto ha ceduto e sotto stressa osservazione un tubo del gas. A Loiano smottamenti sono stati registrati anche in via del Pozzo . Il canile intercomunale Savena -Idice, è senza ellettricità.
I Vigili del Fuoco sono a lavoro anche in Va Di Zena, dove stanno facendo evacuare alcune case con i gommoni.
Maltempo Budrio: l'Idice rompe gli argini, gli sfollati salgono a 300. Il sindaco fa il punto | VIDEO
Quattro abitazioni invece, sono state fatte evacuare a San Benedetto Val di Sambro, in località Bacucco, dove un ponte è franato. Il sindaco ha ordinato l'evacuazione perché il ponte è l'unica via di accesso alle case.
Frane e smottamenti anche a Gaggio Montano, dove la Città metropolitana sta valutando la chiusura della provinciale per Santa Maria Villiana a causa di una frana.
A Grizzana Morandi chiusa la strada per la località Puzzola e smottamenti si registrano a Tudiano, Veggio e Termine.
VIDEO| Maltempo: frane e allagamenti, case evacuate
Il fiume Savena ha esondato in alcuni punti lungo la Fondovalle, rendendone necessaria la chiusura.
A Rastignano è completamente allagata la pista ciclabile che corre lungo le sponde del fiume. A Carteria strada chiusa per allagamento sotto il ponte della ferrovia, i cittadini sono invitati a fare molta attenzione.
A Pianoro sono stati chiusi temporaneamente il Ponte Bailey e del Ponte delle Oche, che saranno riaperti alla viabilità alle ore 11. La circolazione stradale è temporaneamente chiusa da Botteghino verso Zena. "Abbiamo superato la soglia di criticità, e il Savena è fuoriuscito in alcuni punti - commenta a BolognaToday il sindaco di Pianoro, Franca Filippini - Nel corso della notte abbiamo registrato anche alcuni smottamenti ma nulla che non si verifichi normalmente con le abbondanti piogge. I nostri uomini sono a lavoro da ieri, e dall'alba sono in giro per controllare il territorio, mettendo cartelli che avvisano la cittadinanza, invitando alla prudenza".
Meteo, le previsioni della settimana per Bologna e provincia
A San Lazzaro sono chiusi al transito il sottopassaggio in via Russo, da via Zucchi a via Maestri del Lavoro, il ponte pedonale via Benassi altezza civico 122, e il parco Aldo Moro alla Ponticella. Sempre a San Lazzaro, in via Zena, sono entrati in azione i sommozzatori dei Vigili del Fuoco per disostruire l'avelo del fiume, che è stato sotruito da diversi tronchi nel punto dove c'è il passaggio di media pressione del gas. Sul posto anche i tecnici Hera. Disagi si sono registrati anche in via Croara, ma la viabilità è stata già ripristinata.
VIDEO| Maltempo a Bologna: gli interventi dei Vigili del Fuoco
A Monghidoro uno smottamento è stato registrato a Ca di Cò ma la strada è stata già liberata. Uomini a lavoro sul ponte di Pallerano dove si sono riversati trenta centimetri di fango, ma gli addetti ai lavori sono già sul posto.
A Ozzano sono stati chiusi in via precauzionale il sottopassagio in zona Acquaderna e lo stradello Maggio.
A Borgo Panigale via del Faggiolo è senza corrente elttrica da questa notte
VIDEO| Esondazione Fiume Idice, salvata dalla piena coppia
Valsamoggia
Situazione di massima allerta anche in Valsamoggia, dove il Samoggia ha esondato a Bazzano, in una zona di campagna: qui è stata necessaria la chiusura di via Paolazzo.
Allagamenti anche sulla Bazzanese, in località La Muffa: la strada al momento è percorribile ma sotto stretto controllo.
Esondato anche il Rio Marzatore, in via Marzatore, ed è stata necessaria la chiusura in più punti del tratto di sfalto, con accesso consentito solo ai residenti.
"Stiamo monitorando la situazione da questa notte - sottolinea a BolognaToday il sindaco di Valsamoggia, Daniele Ruscigno - al momento non c'è alcuna situazione di pericolo per la comunità, ma abbiamo il Samoggia e il Rio Marzatore che sono usciti dagli argini in alcuni punti e ci siamo già attivati. Stiamo controllando tutto il territorio".
A Monte San Pietro una piccola frana sta orstruento la via Landa in direzione Loghetto.
A Zola Predosa è stata chiusa via dello Sport.
Maltempo a Bologna e provincia: le Strade chiuse
- Via di Ravone a Bologna
- SP3 tra Budrio e Molinella
- via Napoleonica a Loiano
- Fondovalle Savena
- Ponte della ferrovia a Carteria di Rastignano
- Sottopassaggio via Russo, ponte pedonale via Benassi e parco Aldo Moro a San Lazzaro
- Sottopassaggio in zona Acquaderna e lo stradello Maggio a Ozzano
- via Paolazzo a Bazzano
- via dello Sport a Zola Predosa
- via Marzatore a Valsamoggia
- Sp 45 a Bentivoglio
- Ponte della Bettola a Castel Guelfo (riaperto)
- Ponte Cattani a Rioveggio
- Smottamento in zona Molino del Pero, chiusa strada da Cà di Picchio e dal Fondovalle a Monzuno
- ponte Sperticano a Marzabotto
- Località Bacucco, ponte franato a San Benedetto Val di Sambro
- Sono state chiuse la Sp 45 a Bentivoglio per il Navile e il Ponte della Bettola a Castel Guelfo per il Sillaro
- Chiusa la strada che conduce alla borgata Ca' di Galeazzi, vicino a Madonna di Fornelli a San Benedetto Val di Sambro
- A Grizzana Morandi chiusa la strada per la località Puzzola
- via Zenzalino nord all’altezza via Ghiaradino a Budrio
- chiuse ed evacuate le vie Rondanina, Erbosa, Volpino, Montefano a Vedranan di Budrio
- Frane e smottamenti anche a Gaggio Montano, dove la Città metropolitana sta valutando la chiusura della provinciale per Santa Maria Villiana
- Ponte Vecchio a Pieve di Cento