rotate-mobile
Cronaca

Scomparsa di Marino Golinelli: i funerali in forma privata

Lo rende noto la famiglia: "Ha sempre creduto nei giovani e ribadito la responsabilità degli adulti "

"Ha sempre creduto nei giovani e ribadito la responsabilità degli adulti di prepararli alle sfide che li attendono. Ha più volte dichiarato che l’imprenditore ha il dovere morale di restituire alla società parte delle sue fortune e in quest’ottica". Lo scrivono in una nota congiunta la moglie di Marino Golinelli, scomparso a 101 anni, Paola Pavirani, i figli  Stefano e Andrea, i nipoti Marina e Stefano, Alfasigma e Fondazione Golinelli, che fanno anche sapere che le esequie avverranno in forma strettamente privata.

Marino Golinelli se ne va a 101 anni. Lepore: "Addio uomo del futuro"

"Nel 1988, ha dato vita alla Fondazione Golinelli  ?  la prima fondazione filantropica privata in Italia ispirata ai modelli anglosassoni e pienamente operativa  ?  per promuovere l’educazione e la formazione, diffondere la cultura e favorire la crescita intellettuale, responsabile ed etica dei giovani. Il suo obiettivo è sempre stato lasciare un'eredità per alimentare uno sguardo ottimistico e fiducioso verso un mondo migliore, verso un futuro imprevedibile ma che va abbracciato con responsabilità e con una visione etica e inclusiva verso tutti - continuano - La vita è esserci con intelligenza, in modo responsabile. È impegnarsi, darsi da fare perché le cose avvengano. Con sapienza e nel rispetto degli altri". 

I familiari riferiscono che nella sua ulrima intervista ha detto: "Sulla mia pelle ho potuto sperimentare quanto la
formazione e le esperienze educative influiscano sul percorso evolutivo di un giovane: senza la passione per la chimica e per le scienze in generale, oggi forse non esisterebbe nulla di ciò che con impegno e determinazione ho contribuito a creare. Per tale motivo desidero rivolgermi prima di tutto a voi, ai giovani, per dirvi con forza di abbracciare senza paura la vita e partecipare attivamente alla costruzione del mondo che verrà, apportando fattivamente il vostro contributo". 

Chi era Marino Golinelli

La sua avventura di successo inizia con un piccolo laboratorio, la Biochimici A.L.F.A., che negli anni ’60 diventa Alfa Farmaceutici. Tra l’87 e l’88 la società si fonde con l'Istituto Wassermann dando vita ad Alfa Wassermann. Oggi, dopo la fusione con Sigma-Tau è Alfasigma, guidata dai figli Stefano e Andrea, importante azienda farmaceutica a livello internazionale.
Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1979, Marino Golinelli è stato un convinto sostenitore che il binomio tra arte e scienza fosse d'ispirazione per arrivare a una visione umanistica, capace di dare una risposta ai perché fondamentali e universali della nostra vita.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scomparsa di Marino Golinelli: i funerali in forma privata

BolognaToday è in caricamento