rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cronaca

Meningite, 2 casi in poco tempo. Assessore Rizzo: "No allarmismi". In arrivo vaccino gratis

L'argomento è approdato in sede di Question Time in Comune, l'assessore con deleghe alla sanità tranquillizza e parla dei vaccini: "Prospettiva interessante di copertura vaccinale maggiormente alla portata di tutti per il prossimo futuro"

Dopo il verificarsi di due casi di Meningite a breve distanza l'uno dall'altro, l'ultimo ha interessato una studentessa fuorisede di Alma Mater, l'argomento è approdato in sede di Question Time in Comune, dove l'assessore con deleghe alla salute, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord), che chiedeva "all'Assessore, al fine di evitare falsi allarmismi, se e quale strategia comunale sia stata osservata per prevenire la diffusione di questa malattia, altamente contagiosa, considerato che la ragazza affetta da meningite frequentava le aule universitarie dell'Alma Mater".

PROFILASSI ATTIVATA. Rizzo ha spiegato che siccome il periodo di incubazione per la giovane è stato a ridosso delle vacanze natalizie, periodo in cui l'Università è chiusa, "ciò non ha reso necessario attivare una profilassi su larga scala rispetto alla vicinanza con altri studenti dell'Università".
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL, ricevuta la segnalazione di un sospetto caso di meningite batterica, aggiunge Rizzo Nervo, "ha immediatamente provveduto a contattare il medico dell’Unità Operativa Malattie Infettive del Sant'Orsola che ha notificato il caso raccogliendo i primi dati clinico-diagnostici, ha acquisito informazioni dai genitori della ragazza e dalla coinquilina, per verificare le date dei suoi spostamenti tra la città toscana di residenza e la città di domicilio, cioè appunto Bologna". Di seguito - continua a riepilogare l'assessore - ha verificato l’avvenuta somministrazione, da parte dei medici del S.Orsola, dell’antibioticoprofilassi alla cerchia dei contatti stretti; ha verificato che gli operatori del 118, così come gli operatori del Pronto Soccorso , fossero  stati sottoposti ad antibioticoprofilassi. Ha trasmesso la segnalazione al Responsabile dell’Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica della città toscana di residenza della paziente per le conseguenti azioni e adempimenti.

DATI MENINGITE IN CITTA' E VACCINAZIONI. L’andamento della meningite meningococcica nel territorio dell’intera AUSL di Bologna - ha infine fatto sapere l'Assessore Rizzo Nervo - ha fatto registrare 6 casi nel 2013, 6 nel 2014 e un caso  nel  2015". A questi si aggiunge il caso della studentessa, emerso ad inizio 2016. "Quindi questi dati non mostrano un andamento in crescita del fenomeno", così ha rassicurato l'Assessore, facendo sapere che si attende inoltre l’approvazione del nuovo Piano Nazionale Vaccini, che renderà gratuita la vaccinazione contro il meningicocco B, garantendo la copertura verso il 100% dei ceppi attualmente circolanti. "Credo che queste informazioni - ha concluso Rizzo Nervo - possano rappresentare una rassicurazione sul caso specifico e anche una prospettiva interessante di copertura vaccinale maggiormente alla portata di tutti per il prossimo futuro".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Meningite, 2 casi in poco tempo. Assessore Rizzo: "No allarmismi". In arrivo vaccino gratis

BolognaToday è in caricamento