rotate-mobile
Cronaca

E' morto Vittorio Boarini, prof Unibo e tra i fondatori della Cineteca, oltre che suo protagonista

Boarini ha insegnato inoltre presso l’Università di Bologna (DAMS) Cinematografia documentaria e sperimentale e più recentemente, alla Facoltà di economia, Cinema come bene culturale

E' venuto a mancare Vittorio Boarini, "Una delle figure più importanti per la Cultura della nostra città" come lo ha definito il sindaco Matteo Lepore dando il suo messaggio di cordoglio. Ex dirigente del Settore cultura del Comune di Bologna, ruolo con il quale ha partecipato, fra gli anni sessanta e l’inizio dei settanta, alla progettazione e fondazione della Cineteca comunale di cui è stato protagonista, fino alla pensione, avvenuta nel 2000.

Nel 2001 ha assunto la direzione della Fondazione Fellini di Rimini, per la quale ha diretto fino al 2010 "Fellini Amarcord", rivista di studi felliniani. Ha insegnato inoltre presso l’Università di Bologna (DAMS) Cinematografia documentaria e sperimentale e più recentemente, alla Facoltà di economia, Cinema come bene culturale.

Anche la presidente dei senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini ha espresso il suo cordoglio: “Con Vittorio Boarini scompare un protagonista indiscusso della cultura bolognese, un profondo conoscitore del cinema che lascia una preziosa eredità di conoscenze, avendo svolto un ruolo di primo piano nella conservazione e nel restauro dei film, un patrimonio storico che rischiava di andare perduto. Ma il suo contributo forse più importante lo ha dato come direttore della Fondazione Fellini, curando con Tullio Kezich la summa dell’opera cinematografica del Maestro. Bologna oggi ha perso uno dei suoi figli migliori. Alla famiglia le mie sentite condoglianze”. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

E' morto Vittorio Boarini, prof Unibo e tra i fondatori della Cineteca, oltre che suo protagonista

BolognaToday è in caricamento