Neve e allagamenti, incontro sindaci-Bonaccini: 'Chiederemo lo stato di emergenza'
Questa mattina il presidente ha incontrato gli amministratori dei comuni più colpiti da neve e allagamenti. Dalla Regione pronti 2,5 milioni per interventi urgenti
Per fare il punto sull’emergenza maltempo, questa mattina il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha incontrato a Ravenna sindaci, presidenti delle Province e delle Unioni di Comuni colpiti da maltempo e allagamenti.
"Chiederemo al governo lo stato di emergenza", ha detto a margine della riunione "abbiamo bisogno di pochi giorni per raccogliere i dati". Dalla Regione, sono pronti 2 milioni e mezzo per gli interventi urgenti: "Problema pesante per Enel, da troppe ore utenze senza luce".
Sono stati invitati i presidenti delle Province e dei Comuni capoluogo della costa, particolarmente colpiti dal maltempo e dagli allagamenti (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), oltre ai presidenti delle Unioni dei Comuni.
Hanno partecipato anche gli assessori regionali alla Protezione civile Paola Gazzolo e al Turismo Andrea Corsini e il direttore dell’Agenzia regionale di Protezione civile Maurizio Mainetti.
“Le risorse saranno destinate ai territori colpiti da maltempo e mareggiate sulla base del quadro che i presidenti delle province ci presenteranno”, sottolinea Bonaccini. “La priorità è far fronte alle emergenze prevalentemente per la costa che è stata toccata da un evento di carattere eccezionale, con picchi d’onda e mare combinati insieme ma stiamo monitorando la situazione in tutta la regione soprattutto per verificare i danni a seguito delle nevicate dei giorni scorsi. Appena terminata la ricognizione sul territorio, che avverrà in tempi molto stretti, avremo modo di procedere anche alla richiesta di riconoscimento dello stato d'emergenza per le calamità naturali e per i relativi aiuti statali. Va aggiunto, per ora, il ringraziamento a tutti gli operatori e i volontari, agli Enti locali e alle Prefetture che hanno lavorato fin dalle prime ore e che sono ancora impegnati nella gestione dell’emergenza”.
Per quanto riguarda l’aggiornamento della situazione meteorologica, la Protezione civile conferma lo stato di attenzione fino a stasera, poi il meteo migliorerà anche se si abbasseranno temperature e saranno possibile gelate.