rotate-mobile

Nubifragio Bologna, via Saffi (ancora) allagata, strada chiusa per due ore | VIDEO

Il torrente Ravone invade la strada ripercorrendo letteralmente lo stesso percorso dell'ultima volta: la sequenza ripresa da una passeggera sul bus

Una fotocopia della tempesta di inizio maggio. Via Saffi ripiomba così nel caos dopo che un violento nubifragio, abbattutosi nel primo pomeriggio a Bologna, tra diversi altri disagi, ha anche rigonfiato il torrente Ravone, che in quel punto è tombato e passa letteralmente sotto i palazzi, per poi confluire lungo via del Chiù.

Nel breve filmato pubblicato su Facebook da una passeggera su un bus di linea di nota infatti l'acqua sgorgare esattamente dallo stesso punto in cui era esondata la volta precedente, e cioè da un negozio e da una corte interna, già transennati dalla volta precedente. La strada è stata chiusa per due ore in entrambi i sensi e, mentre già risplende il sole, il traffico locale si è nuovamente ingolfato.

La fase acuta dell'allarme è rientrata solo dopo un paio di ore, quando l'arteria è stata riaperta in entrambi i sensi. Nel frattempo, quasi come in un manuale sugli eventi meteo estremi, dopo una parentesi di vero e proprio maltempo le nuvole hanno lasciato spazio al sole, in uno scenario quasi surreale.

Nubifragio Bologna: disagi anche sulla Porrettana

Dopo che una cella temporalesca sviluppatasi a partire dall'appennino modenese ha scaricato in una mezz'ora quasi 25 millimetri di pioggia (circa un terzo della precipitazione media prevista dalle serie storiche per questo mese), anche altre zone della provincia hanno risentito del violento temporale. Come per esempio a Borgonuovo di Sasso Marconi, dove le auto incolonnate hanno dovuto guadare la sede stradale per procedere.

Opposizioni attaccano il Comune

Subito si riaccende la polemica politica, con i consiglieri di Forza Italia che -ironia della sorte- avevano appena terminato una interrogazione in question time a riguardo. "Ma quale osservato speciale -chiosano gli azzurri- la nuova esondazione dimostra come l'attività di prevenzione dell'amministrazione sia stata inadeguata sino ad ora e che, come richiedeva la stessa Regione Emilia-Romagna e come abbiamo ripetuto anche oggi all'Assessore Borsari, quegli interventi di rimozione dei paletti e di messa in sicurezza del canale fossero urgenti e improcrastinabili e la scelta di attendere il cantiere del Tram per eseguire le opere sia stata semplicemente una scelta sbagliata".

Il leghista Giulio Venturi rincara la dose: "È questa la tenuta idrogeologica di Bologna?" ha commentato il consigliere in un video. Il sindaco Matteo Lepore "si era premurato di dire che tutto era stato ripristinato e che i lavori definitivi sarebbero stati fatti al momento del rifacimento della strada per il tram. Fino ad allora, ci chiediamo- aggiunge il leghista- i residenti ed i commercianti dovranno essere in balia delle previsioni meteo e scongiurare la pioggia?".

"È bastata un’ora di pioggia perché si ripresentasse tale e quale la situazione di poco più di una settimana fa" ha tuonato tutto lo stato maggiore Fdi. "Questo evento era già ampiamente preannunciato, anche dalla stessa Regione che aveva avvisato il Comune in tempi non sospetti. Nonostante la Giunta ci abbia detto che era tutto sotto controllo, ha mentito sapendo di mentire".

Borsari: "Manutenzione regolare"

Poco prima che il temporale producesse il bis in via Saffi, era stato l'assessore alle infrastrutture Simone Borsari chiamato in question time a fare il punto sul delicato tratto urbano interrato del torrente Ravone. L'assessore ha riferito che "Oltre all'attività di monitoraggio con cadenza bimestrale, viene eseguita una pulizia del torrente in base alla frequenza delle piogge e alle condizioni di accessibilità dell'alveo", confermando che "l'ultima pulizia prima degli eventi di inizio maggio è stata effettuata a fine febbraio ed era stato asportato tutto il materiale residuo. Pertanto, al momento della piena straordinaria del Ravone degli ultimi giorni e nelle ultime settimane, le strutture di competenza comunale erano pulite e in regolare stato manutentivo".

Il rifacimento della copertura del torrente nel tratto interessato però faranno parte dei lavori sul tram "di imminente avvio" e che garantiscono "tutte le condizioni di sicurezza". Sul fatto che alcuni paletti di rinforzo abbiano di fatto creato o favorito le condizioni di esondazione del torrente in strada, Borsari specfica ha parlato "dell'impossibilità di rimuovere i puntelli, in quanto è in corso la progettazione del consolidamento della struttura".

Le previsioni meteo: nuova depressione in avvicinamento

Sul fronte delle previsioni, nulla di buono pare affacciarsi all'orizzonte. Un nuovo minimo depressionario prenderà forma nel corso della prossima settimana sul Tirreno centro-meridionale, andando a impattare dapprima sulle regioni del Centro, per poi risalire anche sulle latitudini a nord degli Appennini. Probabili, in questo contesto, fenomeni come temporali e piogge in un contesto di meteo instabile.

Maltempo, caduto un pino ai Giardini Margherita. Scuola allagata al Navile

Acquazzone e grandinata, Porrettana allagata | FOTO e VIDEO

Maltempo a San Lazzaro: esondazione del Rio Brolo, la sindaca si rivolge alla procura

Maltempo, Bonaccini incontra Meloni: "Serve un decreto-legge per l'emergenza"

Maltempo, incontro Meloni Bonaccini. La Regione: "Danni per 1 miliardo"

Sullo stesso argomento

Video popolari

Nubifragio Bologna, via Saffi (ancora) allagata, strada chiusa per due ore | VIDEO

BolognaToday è in caricamento