rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cronaca

Passamano per San Luca, 20esima edizione nel segno della Pace

Tantissimi bolognesi presenti alla tradizionale manifestazione

Il Passamano per San Luca rievoca la lunga catena umana con cui i bolognesi 345 anni fa, il 17 ottobre del 1677, si passarono di mano in mano i materiali da costruzione del grande portico contribuendo insieme ad una grande impresa collettiva. Quest’anno oltre alle bandiere del mondo saranno passati oggetti simbolici che richiamano alla pace, la tolleranza e la condanna della guerra.

Tantissimi bolognesi stamattina hanno partecipato alla manifestazione, presente anche il sindaco di Bologna Matteo Lepore: "Quest'anno è dedicato alla Pace, siamo orgogliosi di questa tradizione della nostra città. È una giornata di festa, di consapevolezza, questo portico è stato realizzato dal lavoro delle persone che si sono passate mattone per mattone ed è un grande messaggio di collaborazione e solidarietà che dobbiamo tenere molto presente tra noi".

Nel riproporre quel gesto collettivo, i promotori  intesero richiamare l'attenzione e l'appartenenza comuni di una grande opera sorta grazie alla cooperazione e alla solidarietà dell'intera comunità. Dall'anno successivo, nel 2004, si è iniziato a organizzare la vera Festa della Storia: per una settimana, generalmente la terza settimana di ottobre, a Bologna e dintorni si organizzano una serie di eventi culturali che hanno l'obiettivo di far conoscere, ai partecipanti, la storia dei nostri territori e trovare nella storia stessa, le conoscenze utili a vivere e a comprendere meglio il nostro presente.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Passamano per San Luca, 20esima edizione nel segno della Pace

BolognaToday è in caricamento