Pemio Giacomo Venturi per la rigenerazione urbana: seconda edizione
Bando per universitari e neolaureati per diffondere la cultura della sostenibilità • Un modo concreto per rendere omaggio a un amministratore di grande qualità • Il direttore Gamberini: Puntare sui giovani e sulla sostenibilità è il modo migliore per far vivere le idee di Giacomo
E' stato pubblicato il bando della seconda edizione del Premio Giacomo Venturi, promosso da Legacoop Bologna e Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione Emilia-Romagna, con il patrocinio di Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Il "Premio Giacomo Venturi" ha l'obiettivo di promuovere la cultura della rigenerazione urbana, ricordare un amministratore impegnato sui temi dell'urbanistica sostenibile e diffondere tra studenti universitari e neolaureati la cultura della rigenerazione urbana.
Possono partecipare studenti (singoli o gruppi) dei corsi di progettazione territoriale e urbanistica delle università italiane e neolaureati negli stessi corsi che presentino un contributo culturale di carattere progettuale o metodologico riferito al territorio della città metropolitana di Bologna. I premi consistono nell'iscrizione gratuita all'Inu per un biennio e in una somma di denaro dell'importo di 1.000 euro per il primo classificato nella categoria "studenti" e un premio di 2.500 euro oltre alla pubblicazione di una sintesi della tesi su Urbanistica Informazioni per il primo classificato nella categoria "neolaureati". "L'idea del Premio è nata perché volevamo ricordare Giacomo Venturi con un qualcosa di concreto, duraturo e al tempo stesso creare sensibilità intorno ai temi che gli sono stati cari - dichiara Simone Gamberini, direttore di Legacoop Bologna - Con questa seconda edizione del Premio, dopo i positivi riscontri avuti nella prima edizione, vogliamo consolidare un percorso di memoria che, tuttavia, non allevia il dolore per la sua prematura scomparsa. Puntare sui giovani e sulla cultura della sostenibilità - conclude Gamberini - è il modo migliore per rendere omaggio a Giacomo, per far vivere le sue idee e per dare una risposta ai tanti cooperatori che lo hanno conosciuto e che ci hanno chiesto di onorarne la memoria". "Il Bando è un modo concreto per dare attuazione alla missione dell'INU, che ha lo scopo di sostenere e di valorizzare l'affermazione di una nuova cultura tecnico-progettuale capace di attivare processi e strumenti innovativi di rigenerazione urbana attraverso un approccio integrato e condiviso - dichiara Simona Tondelli, vicepresidente Inu Emilia-Romagna - Il contributo dei giovani studenti e neolaureati, che con le loro esplorazioni progettuali indagano varie modalità di trasformazione della città esistente, è di fondamentale importanza in un momento di profondo rinnovamento della pratica urbanistica, e può fornire utili spunti di riflessione per tutti gli attori coinvolti nella rigenerazione della città". I premi verranno assegnati nel corso di un evento pubblico, in occasione della commemorazione della scomparsa di Giacomo Venturi, ad ottobre 2017. Il bando è disponibile sul sito dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (www.inu.it)