rotate-mobile
Cronaca

Legambiente: 'Emilia Romagna libera dall'usa e getta'

Oltre l’85% delle mense scolastiche dei capoluoghi usa già stoviglie e posate riutilizzabili, enorme invece la produzione di rifiuti nelle feste estive

"La pratica dell’usa e getta è uno delle principali cause della produzione di rifiuti e del consumo di risorse. Tra questi i prodotti in plastica sono tra i principali imputati dei rifiuti marini e degli abbandoni nell’ambiente, a cominciare da fiumi e fossi". E' il monito di Legambiente Emilia Romagn che lancia la campagna per liberare la regione da stoviglie e posate usa e getta partendo dalle mense scolastiche e dalle sagre. L’obiettivo primario è quello di sostituire piatti, bicchieri e posate con materiale riutilizzabile (ceramica, metallo, materiali melamnici ecc. ) affiancati dall’utilizzo di lavastoviglie.Solo in subordine la soluzione dovrebbe essere quella di stoviglie usa e getta biodegradabili in sostituzione della plastica.

Per questo Legambiente chiede un impegno concreto a Regione e Comuni per un percorso che porti l’Emilia Romagna a superare questi comportamenti e diventare un modello per il paese.  

Rispetto alle mense scolastiche è stata condotta un’analisi puntuale sui capoluoghi ed i centri oltre i 40.000 abitanti, mediante questionari ai Comuni e interviste a genitori delle commissioni mense.

Ad oggi buona parte dei capoluoghi ha messo al bando l'usa e getta dalle proprie mense scolastiche con una media di oltre l’85% di plessi che utilizzano lavastoviglie e materiali riutilizzabili. Inoltre spesso le mense in cui non è presente la lavastoviglie utilizzano prodotti compostabili che possono finire nella raccolta differenziata dell’umido (ad. es. è il caso di Bologna, che è al 90% e dove esiste un comitato mense molto attivo).

Sul tema generale dei rifiuti, sono inoltre diversi i progetti di valore in corso in varie città: dalla somministrazione di sola acqua in caraffa, al lavori per il recupero del cibo non consumato.

Bologna libera dalla plastica: al Pratello lo fanno già 35 locali

Diversa la situazione nei comuni minori, dove invece restano alte le mense in cui sono presenti le stoviglie usa e getta. Secondo le indagini regionali condotte dai Comuni Ricicloni di Legambiente (ultimo dato 2017) il 24% delle amministrazioni che ha risposto ha dichiarato di avere mense con l’utilizzo di solo stoviglie usa e getta. In molte di queste situazioni sono in atto percorsi per andare dalla plastica verso materiali biodegradabili ma il pubblico dovrebbe dare l'esempio con le migliori pratiche di riduzione rifiuto.

Nel complesso tuttavia, con uno sforzo adeguato, non sarebbe difficile arrivare in un paio d’anni all’obiettivo del 100% di mense scolastiche senza usa e getta in tutta l’Emilia Romagna.

Se per le mense la situazione è complessivamente positiva molto peggio la produzione dei rifiuti nelle migliaia di feste estive.  Le sagre e feste all’aperto sono infatti una piacevole tradizione, consolidata in quasi tutti i 328 comuni della Regione (sono abbondantemente  oltre 2000 gli eventi ogni anno, secondo le stime dell'Associazione) con milioni di coperti ogni anno. Una situazione di bella socialità, dove però l’usa e getta la fa ancora da padrone: non esistono dati al riguardo, ma in questo caso sono tendenzialmente solo le feste più grandi e strutturate ad essere dotate di lavastoviglie.

Dunque Legambiente chiede un exit strategy, che mette in campo più strumenti assieme: incentivi (molte le risorse in capo ad ATERSIR grazie ai fondi della Legge Regionale 16/2015 sull’Economia Circolare ), leva fiscale (agendo sulle tasse comunali per concessione spazi, o sulle tariffe rifiuti) ed un coinvolgimento delle aziende di gestione rifiuti che potrebbero mettere in campo la gestione di kit trasportabili di lavastoviglie industriali e piatti riutilizzabili. Su l’opzione delle lavastoviglie a “nolo” esperienze positive sono già state sperimentate sia a livello locale (Legambiente Piacenza e ATO, già da 15 anni avevano messo a disposizione il kit per le feste)  sia a livello nazionale (da citare la buona esperienza in Basilicata https://www.greenme.it/vivere/country/lavapiatti-mobile/).

E’ evidente che il percorso sulle feste è più complesso e meno immediato di quello sulle mense scolastiche, ma deve essere avviato un insieme di provvedimenti che chiarisca fin da subito la direzione di marcia e metta tutti gli attori nelle condizioni di adeguarsi nel giro di pochi anni.

“Per questo Legambiente chiede un impegno concreto a Regione e Comuni per un percorso che porti l’Emilia Romagna a superare queste cattive pratiche” conclude Lorenzo Frattini, presidente regionale dell’associazione “Con l’impegno adeguato, nel giro di pochissimi anni la regione potrebbe diventare un modello per il paese”.

L’associazione ricorda infine che le proposte erano già state presentata ad aprile in un convegno apposito sulle plastiche nell’ambiente e che ha avviato anche una campagna per raccogliere segnalazioni su situazioni particolarmente “sprecone” e dove si fa abuso di plastica.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Legambiente: 'Emilia Romagna libera dall'usa e getta'

BolognaToday è in caricamento