A Bologna premi a personalità chiave nelle relazioni italo-slovacche
Il 14 marzo a Bologna si è tenuto il "Premio per le relazioni italo-slovacche", quinta edizione di un evento di gala
Il 14 marzo a Bologna si è tenuto il "Premio per le relazioni italo-slovacche", quinta edizione di un evento di gala che mette in risalto le relazioni istituzionali e culturali tra Slovacchia e Italia. L'iniziativa di associazione Allegra unisce da sempre patrocini e presenze importanti, celebrando alcune personalità che hanno avuto un ruolo nell'interfacciare persone e culture dei due paesi.
Con il patrocinio del Presidente del Parlamento Slovacco Peter Pellegrini, e del Ministero degli Esteri Italiano, sono state premiate tre personalità conosciute nei loro rispettivi ambiti:
- il Console onorario della Slovacchia in Emilia Romagna Alvaro Ravaglioli, per l'infaticabile promozione delle relazioni tra i due paesi con frequenti iniziative, e per l'impegno profuso nell'incoraggiare gli studenti slovacchi che frequentano l'Università di Bologna, apprendendo lingua e cultura italiana e ponendosi come mediatori con l'Italia nella loro funzione di futura classe dirigente;
- la fotografa Lucia Gardin, di madre slovacca e padre italiano, per i lavori pubblicati su numerose riviste slovacche, italiane e internazionali. In particolare per la sua personale ricerca, più volte riconosciuta, sulle personalità del cinema e della cultura, che confluisce nell'eccellente serie di ritratti "Emphateia";
- la tennista Dominika Cibulkova, per il suo ruolo leader nello sport slovacco, che ha portato con la sua personalità grintosa a rinomanza internazionale. Tennista slovacca più forte di sempre, ha raggiunto i quarti di finale in tutti i tornei del circuito Grand Slam arrivando a battersi in finale nell'Australian Open 2014, match che l'ha consacrata in quella che è stata finora la sua stagione migliore. Numero 10 nella classifica WTA 2014, recenti problemi fisici che l'hanno costretta ad una operazione le stanno facendo perdere diverse posizioni. Proprio a causa dell'intervento Dominika non ha potuto presentarsi a Bologna, dove il Premio è stato invece ritirato dalla madre Katarina.
A consegnare i premi, nella sua veste di presidente della Commissione giudicante del premio, l'onorevole Dušan Jarjabek, parlamentare e capo della Commissione Cultura e Media del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca. Membri della giuria erano personalità riconosciute slovacche e italiane, tra le quali l'Ambasciatore d'Italia Roberto Martini. Ai premiati è andato un certificato e una statuetta in bronzo creata per l'occasione dalla giovane ma già molto nota scultrice Jana Brisudova, che si è fatta ispirare dalla Torre Garisenda, la più bassa e tozza delle famose "Due Torri" simbolo di Bologna.
Diversi spettacoli musicali e una cena di gala hanno fatto da cornice alla cerimonia di premiazione.
Per maggiori informazioni vedere www.allegraweb.eu.