Nuova ordinanza Bonaccini: dal 27 aprile via a vendita di cibo da asporto e toelettatura animali. Novità per il comune di Medicina
Negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande consegne contingentate per evitare assembramenti fuori e avere un solo cliente alla volta dentro. Intervento straordinario di distribuzione di 4,5 milioni di mascherine per i cittadini. Nel riminese resta valido il piano di riassetto della mobilità per i maggiori controlli sugli spostamenti delle persone
Cessazione di tutte le misure ulteriormente restrittive in vigore nella provincia di Rimini e a Medicina e nella frazione di Ganzanico, nel bolognese. E in tutto il territorio regionale, ritorno alla vendita di cibo da asporto (take away) da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da parte di attività artigianali (ad esempio rosticcerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio), ma solo dietro ordinazione on-line o telefonica e quindi in maniera contingentata, per evitare assembramenti fuori e la presenza di non più di un cliente dentro il locale. Negli esercizi attrezzati, il ritiro potrà avvenire anche dall’auto. L’ordinazione non potrà in alcun modo essere consumata sul posto. Sempre in tutto il territorio regionale, via libera all’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, per appuntamento, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale.
Sono le misure che entreranno in vigore in Emilia-Romagna dal prossimo lunedì, 27 aprile, contenute nella nuova ordinanza firmata questa sera dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
L’atto prevede anche un intervento straordinario di distribuzione ai cittadini di 4,5 milioni di mascherine di qualità certificata, di cui 500mila in favore delle aziende di trasporto pubblico.
Nuova ordinanza Bonaccini: misure Medicina e Rimini
La decisione di riallineare la provincia di Rimini - dove però resta valido il piano complessivo di riassetto della mobilità viaria finalizzato a maggiori controlli sugli spostamenti delle persone - è dipesa dall’andamento epidemiologico, ormai in linea con quello delle province limitrofe e dell’Emilia Centrale. Allo stesso modo, i dati in calo sull’andamento del contagio hanno portato a fare su Medicina.
ORDINANZA 24 APRILE 2020 - DECRETO 69_: IL TESTO COMPLETO
Vendita cibo asporto e toelettatura animali compagnia: le modalità
La vendita del cibo da asporto resterà comunque vietata agli esercizi e alle attività che si trovano in aree o spazi pubblici in cui è vietato o interdetto l’accesso. Nel locale dovrà essere presente un solo cliente alla volta e dovrà rimanere il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce. Resta sospesa ogni forma di consumo sul posto di alimenti e bevande.
Sulla toelettatura degli animali di compagnia, il servizio anche in questo caso dovrà avvenire per appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone, e comunque in totale sicurezza nella modalità “consegna animale-toelettatura-ritiro animale”, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale.
Coronavirus Emilia-Romagna, bollettino 24 aprile: +247 contagi, uno degli incrementi più bassi registrati
Coronavirus, Bologna e provincia 24 aprile: i casi comune per comune
Coronavirus, in Emilia-Romagna altre 4,5 milioni di mascherine gratuite
Coronavirus, ripresa interventi chirurgici. Il Sant'Orsola: "Serve sangue per la fase 2"
Coronavirus, il Comune di Bologna: "Governo decida su obbligo mascherine"
Stop ai contagi domestici: nuove disposizioni della Regione
Coronavirus, siglata ordinanza: Medicina si riallinea al resto del territorio e via a nuove misure in tutta la Regione
Coronavirus, Hera studia acque di scarico con l'Istituto Superiore di Sanità
Coronavirus, Ausl: "26 deceduti nella casa di riposo, 7 tamponi positivi"
Coronavirus, Emilia-Romagna a sportivi: "Ancora 10 giorni di pazienza, a maggio sport all'aperto"
Coronavirus, bar e ristoranti: "Riapertura? Sarà come un lungo agosto"
Oltre l'emergenza: il sindaco nomina esperti per "ripensare Bologna"
Fase 2, ripartenza imprese: la proposta della Regione al Governo
Cosa ci lascerà questa quarantena? La lezione dei bambini | VIDEO
Coronavirus, ecco il piano della Regione per le residenze anziani e contagi domestici
Farmaci e spesa a casa, aiuti alimentari, supporto anziani e persone fragili: servizi attivi e numeri utili
Coronavirus e consegne a domicilio: segnala a BolognaToday la tua attività!