San Valentino: una selezione di idee-regalo tutte "made in BO"
Una festa che tutti apparentemente snobbano, ma che poi rivela le aspettative degli "innamorati". Abbiamo selezionato alcune idee creative rigorosamente fatte a Bologna
Cuori in tutte le salse per il giorno di San Valentino, il 14 febbraio. Oltre ai tantissimi eventi in programma (non solo per coppie, ma anche per single!), vi diamo anche qualche suggerimento per un "pensiero" carino, creativo, realizzato da designer e artigiani bolognesi.
Serena Balbo propone le sue "bestioline scaldacuore" (sono animali hanno un cuore e il pelo...). Sono cuori, in ceramica bianca, disegnati a mano e bagnati in cristallina trasparente lucida e poi ricotti! Si possono acquistare sul suo sito www.serenabalbo.com e direttamente in "Atelierterrarossa" in via Rialto 4 b bologna.
Lo shoes designer Daniele Ancarani per San Valentino suggerisce uno dei regali in assoluto più graditi delle donne, le scarpe! Ed ecco "Red": in camoscio rigorosamente rosso, tacco 7 forma sfilata ma non a punta. Le trovate in via San Vitale al 34/d Bologna.
Crete Pièce Unique è un atelier che di cuori se ne intende. Tante le versioni "anatomiche" da parete, a seconda delle esigenze: c'è perfino un cuore "in via di guarigione. Tutti pezzi unici, porcellane realizzate a mano e cotte a 1250 gradi. Li trovate nel Ghetto Ebraico, in via dei Giudei, 3.
La jewelry designer Giulia Boccafogli si è ispirata certo alla passione quando ha creato Collana Grifo e il Bracciale Forma Seconda "La rouge". Girocollo in pelle scamosciata rosso fuoco, realizzata a mano: il bijou diventa ornamento, in edizione limitata. Per dirle "Ti Amo" anche il bellissimo Bracciale Forma Seconda "La rouge". In pelle scamosciata e nappa. Realizzato a mano. Dove acquistarli? Atelier VECCHIO METODICO via dell'Inferno 12/a o www.giuliaboccafogli.it
E poi ci sono gli accessori dell'atelier "Confezioni Paradiso", che dal cuore del ghetto ebraico, grazie alla creatività di Emanuela Paradiso, progetta dal 2008 oggetti tessili. Uno spazio dove la creatività è libera da rigide griglie di appartenenza, dove gli oggetti possano prendere vita da uno spunto giunto dal passato, da un ricordo d'infanzia, da un film o dalla ricerca di un senso di familiarità e di quotidianità. Oltre ai coloratissimi papillon, ecco i ciondoli costruiti con la tecnica dei nodi che si utilizza per fare i rosari. Ogni nodo è un pensiero, un ricordo, una parola non detta, un desiderio. Su ogni cordicella annodata un simbolo che ha l’intenzione di comunicare un messaggio. Il "Paradiso" vi aspetta all'Atelier VECCHIO METODICO via dell'Inferno 12/a