rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Cronaca Giardini Margherita

'Nuovi' Giardini Margherita estate: musica, arte e 650 mq per i giovani talenti

In attesa dei lavori di riqualificazione, la stagione culturale bolognese si estenderà anche ai Giardini Margherita, negli ex-uffici comunali e nella gabbia del leone. Ma i nuovi Giardini Margherita non si esauriranno con le prime piogge...

"Le Serre dei Giardini", si chiamerà così la gestione temporanea estiva degli ex-uffici comunali e dell'ex gabbia del leone, in attesa dell'avvio dei lavori di riqualificazione, così la stagione culturale bolognese si estenderà anche ai Giardini Margherita.

KILOWATT SUMMER. Oggi la presentazione delle iniziative a Palazzo d'Accursio alla presenza dell'assessore Matteo Lepore, Silvano Bertini, responsabile Politiche per lo Sviluppo della regione e Antonio Danieli, DG della Fondazione Marino Golinelli. Per chi rimane in città in agosto, le Serre dei Giardini Margherita ospiteranno musica, cinema e installazioni. Un'area relax nell'ex gabbia del leone, bar/bistrot, noleggio del kit per il pic-nic e l'area eventi con musica live, proiezioni, dj set. La rasseggna è organizzata dall'Associazione Kilowatt, in collaborazione con Sfera Cubica, ed è parte del cartellone Bè - Bologna Estate.

LE SERRE DEI GIARDINI. progetto. La Fondazione Golinelli ha avviato a novembre 2013 il "Trust Eureka" che promuove la cultura imprenditoriale giovanile, e un "Vivaio delle imprese", per valorizzare i talenti migliori e avvicinarli all'imprenditoria. 150 metri quadrati di co-working e altrettanti dedicati alla cultura imprenditoriale per i giovani, e poi 110 metri quadrati per incontri, formazione e attività ricreative, eventi, mostre, start-up e comunicazione, per un totale di 650 metri quadrati, cuore del sistema d'innovazione di Bologna e della regione. I lavori dureranno circa 2 anni e prevedono la realizzazione di due palazzine.

SCUOLE. Il "Vivaio" non cerca solo studenti modello, ma anche r5agazzi che vogliono concretizzare nuove idee. Sono scelti attraverso una doppia selezione identificando, attraverso colloqui individuali, i giovani all'interno di una rosa di candidati seganalati dalle scuole Itis Belluzzi, i Licei Copernico, Malpighi, Galvani e Fermi, e non si ferma a Bologna: studenti anche da Modena, Imola, Forslì e Reggio Emilia.

IL VIVAIO. Dal 30 giugno al 9 luglio, nella palazzina al civco 136 di via Castiglione, il campo estivo di cultura imprenditoriale: 13 insegnanti, 5 tutor, 60 ore di lezione sul mercato globale, sotenibilità, comunicazione, coscienza civica, innovazione e ricerca. Da settembre, un progetto sulle nano e bio-tecnologie con l'obiettivo di ideare e realizzare un dispositivo, uno strumento, un software che contribuisca all'obiettivo delle Smart Cities. A novembre, al via la presentazione dei prototipi.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Nuovi' Giardini Margherita estate: musica, arte e 650 mq per i giovani talenti

BolognaToday è in caricamento