Ustica, Saliera scrive al Premier Renzi: "Desecretare tutto il materiale della strage'
"Attivarsi anche a livello internazionale per rendere pubblici elementi utili a stabilire tutta la verità". Chiesto un incontro insieme alle Associazioni dei parenti delle vittime
A 35 anni di distanza da “una delle pagine più drammatiche della democrazia italiana”, è tempo di “desecretare il materiale relativo alla Strage di Ustica e di renderlo accessibile alle associazioni, agli storici e ai cittadini tutti”.
A chiederlo al Governo sono Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, e Giovanni Ardizzone, presidente dell'Assemblea regionale siciliana, in una lettera inviata al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su quello che definiscono “un vulnus al nostro tessuto civile e costituzionale, perché si trattò dell’abbattimento di un aereo civile in tempo di pace”.
I due presidenti fanno proprio anche l’auspicio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di “rimuovere le troppe pagine di opacità che continuano a pesare sulla nostra vita democratica e che attendono risposte” e chiedono quindi all'esecutivo nazionale di “attivarsi nel consesso internazionale perché tutti coloro che – istituzioni internazionali, Stati esteri, forze armate – hanno ancora elementi utili a stabilire tutta la verità, rendano pubblico all’autorità inquirente e alla pubblica opinione quanto in loro possesso”.
Per raggiungere questi scopi, “e arrivare a una verità completa su quello che avvenne in quella tragica notte del 1980” , Saliera e Ardizzone chiedono un incontro alla Presidenza del Consiglio unitamente ai rappresentanti delle Associazioni dei parenti delle vitime.