L'Emilia trema, due forti scosse di terremoto in serata. Attivato il COR della protezione civile a Bologna
Scossa di terremoto oggi 9 febbraio 2022 con epicentro Reggio Emilia
L'Emilia torna a tremare. Nella prima serata di oggi, 9 febbraio 2022, si è registrata una scossa con epicentro nella provincia di Reggio Emilia, e precisamente a quattro chilometri da Bagnolo in Piano. L'evento è stato rilevato alle ore 19.55. Secondo una prima stima dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) si parlava di un'intensità fra i 3.9 e i 4.4 gradi MI (poi, a rivisitazioni effettuate, risultata di magnitudo 4).
Il sisma, di brevissima durata, è stato però avvertito anche nelle province limitrofe: distintamente nel modenese, ma anche fino alle aree di confine di Lombardia e Veneto. Non avrebbe causato danni.
Seconda scossa più forte, magnitudo 4.3 avvertita anche a Bologna
Circa un'ora dopo, ovvero alle ore 22, una seconda scossa ancora più forte - magnitudo 4.3- è stata rilevata dall'Ingv: epicentro ancora nel reggiano (Correggio). Questo secondo evento sismico è stato avvertito anche in alcuni comuni del bolognese. Nelle ore successive è seguita una serie di scosse minori a breve distanza l'una dall'altra - da magnitudo 2.2 a 2.7 - sempre con epicentro nei due comuni reggiani di Correggio e Bagnolo.
"Tanto spavento, qui provati dai terremoti del 1996 e 2012"
Attivato il COR della protezione civile a Bologna
Il Governatore della Regione Stefano Bonaccini fa sapere che dalle prime informazioni "non si segnalarno danni, anche se numerosi cittadini sono scesi in strada. Da subito è stato aperto il Centro operativo regionale (COR) della Protezione civile a Bologna e sono attivati quello di Modena, a Marzaglia, e di Reggio Emilia. La Protezione civile è al lavoro per le verifiche, insieme a Vigili del fuoco e Forze dell'Ordine. Insieme ai Prefetti delle province interessate".
Il Presidente dell'Emilia Romagna si è recato al Centro operativo di Marzaglia, a Modena, per un più efficace contatto con i sindaci e gli amministratori locali, mentre gli assessori Priolo e Mammi sono, rispettivamente, presso i centri operativi di Bologna e Reggio Emilia. Il sistema regionale di Protezione civile- fanno sapere da viale Aldo Moro- da subito allertato, è in contatto costante con il Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Verifiche anche nelle scuole e nelle strutture sanitarie. La macchina operativa non si ferma
Prima scossa: i Comuni entro 20 km dall'epicentro
(Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio -Istat)
Comune Provincia Distanza (km) Popolazione Cumulata Popolazione
Bagnolo in Piano RE 4 9712 9712
Correggio RE 5 25897 35609
San Martino in Rio RE 7 8099 43708
Rio Saliceto RE 8 6213 49921
Novellara RE 8 13731 63652
Campagnola Emilia RE 8 5650 69302
Cadelbosco di Sopra RE 10 10628 79930
Reggio nell'Emilia RE 11 171345 251275
Castelnovo di Sotto RE 13 8462 259737
Fabbrico RE 13 6693 266430
Carpi MO 13 70699 337129
Campogalliano MO 14 8845 345974
Rubiera RE 15 14864 360838
Campegine RE 15 5029 365867
Poviglio RE 16 7311 373178
Gualtieri RE 16 6556 379734
Rolo RE 17 4105 383839
Soliera MO 17 15461 399300
Guastalla RE 17 15225 414525
Reggiolo RE 17 9178 423703
Cavriago RE 18 9839 433542
Boretto RE 19 5272 438814
Gattatico RE 20 5837 444651
Albinea RE 20 8860 453511
Pomponesco MN 20 1701 455212
Novi di Modena MO 20 10247 465459
Scandiano RE 20 25483 490942