rotate-mobile
Cronaca

Foraggiamenti a cellule terroristiche, artigiano in arresto

Un'articolata indagine ha anche portato alla luce come l'uomo fosse in contatto con un Imam che, attraverso tour di preghiera, reclutava miliziani votati al “jihad armato"

La Procura della Repubblica di Bologna – Dipartimento Antiterrorismo ha coordinato un’indagine condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri culminata con l'esecuzione, oggi, di una misura cautelare personale a carico di un cinquantaduenne, di origine bosniaca e residente a Bologna, ritenuto responsabile di aver effettuato, personalmente o mediante soggetti terzi ignari delle finalità perseguite, numerosi trasferimenti di denaro per oltre 50.000 euro in favore di esponenti di cellule terroristiche e destinati in tutto o in parte alla definizione di condotte con finalità di terrorismo. Attraverso il provvedimento in parola è stata disposta la misura degli arresti domiciliari con applicazione del dispositivo elettronico di controllo a distanza.

L'Imam e i tour di preghiera per reclutare miliziani votati al “jihad armato"

L’inchiesta parte nei primi mesi del 2020, nell’ambito del monitoraggio che il Raggruppamento compie da anni dei circuiti radicali di matrice jihadista, anche di quelli riconducibili all’area balcanica occidentale che si caratterizza per il rinnovato attivismo espresso dalla sua diaspora in Europa. Così - riportano i militari - è stato individuato un cittadino bosniaco regolare sul territorio italiano, artigiano e titolare di un’impresa individuale operativa nel settore edile, "caratterizzato da un profilo ideologico-confessionale aderente a una visione radicale ed estremista dell’Islam". Contesto  approfondito con ulteriori verifiche che hanno consentito - aggiungono gli investigatori - di accertare l’esistenza di preesistenti contatti tra il 50enne e  un Imam, anch’esso di origine balcanica, già noto per essere destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa in data 16 marzo 2016 e scaturita da altra indagine condotta dal ROS.

Il provvedimento di cattura non era però stato eseguito in quanto l’Imam era stato tratto in arresto in Bosnia ed Erzegovina e condannato a sette anni di reclusione per incitamento pubblico ad attività terroristiche e reclutamento. In particolare, nell’inchiesta in parola veniva accertato che l’Imam, nel corso del 2014, aveva organizzato un "tour di preghiera" nel nord Italia, con la finalità ultima di reclutare miliziani votati al “jihad armato" da inviare a combattere in Siria e Iraq nelle file dello Stato Islamico, in quel periodo all’acme della sua potenza bellica.

Denaro destinato a cellule jihadiste  

Altro aspetto rilevante della complessa manovra investigativa - rimarcano i carabinieri - è riconducibile alla dettagliata ricostruzione dei trasferimenti di denaro che,  in essere fin dal 2014, erano destinati a cellule jihadiste per il sostentamento di gruppi operanti in Bosnia e per il reclutamento di nuovi combattenti da destinare ai diversi quadranti geografici ove il Califfato sta cercando di imporre la propria supremazia.  

Secondo le rilevanze investigative, l’indagato si sarebbe "attivato personalmente o per mezzo di soggetti terzi ignari delle reali finalità perseguite, per inviare, mediante servizi di money transfer, cospicue somme di denaro in Bosnia e anche in Albania, dissimulando le sue reali intenzioni, attraverso l’utilizzo di soggetti intermediari incaricati di ricevere il denaro per poi consegnarlo ai reali terminali delle transazioni, individuati quali appartenenti alle organizzazioni del jihad globale".  

Jihad con la proprietà, con la penna e con la vita

"Lo schema comportamentale rilevato nel corso dell’indagine conferma quanto emerge dalla  attività di analisi compiuta dal Raggruppamento sull’evoluzione del fenomeno, con particolare riferimento alle istruzioni che il Daesh impartisce nell’ambito della sua  azione di propaganda mediatica realizzata attraverso internet". Così gli investigatori, sottolineando come "lo Stato Islamico abbia  sensibilizzato i propri simpatizzanti affinché contribuiscano a mantenere in vita l’organizzazione a livello globale in ogni modo: dalla perpetuazione del suo messaggio apologetico soprattutto online (il cosiddetto jihad della penna), al sacrificio della propria vita combattendo nei teatri di conflitto o lanciando un attentato in Occidente (jihad con la vita), al sostegno finanziario nei confronti dei membri dell’organizzazione ovunque si trovino (jihad con la proprietà)."

Militari: Mantenere alta la guardia

L’operazione odierna - chiosano i militari - "mette ancora una volta in risalto la necessità che le forze di polizia, anche sotto la direzione dell’Autorità giudiziaria, continuino nell’opera di costante aggiornamento del quadro della minaccia jihadista, arrivando a coglierne le più significative evoluzioni, così da risultare in grado di far fronte a comportamenti che, altrimenti, risulterebbero privi di rilevanza per la sicurezza. È il caso di chi, come il cinquantaduenne bosniaco tratto in arresto, pur non sacrificando la propria esistenza per la causa, decide di fornire un contributo determinante, destinando i propri averi al jihad globale".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Foraggiamenti a cellule terroristiche, artigiano in arresto

BolognaToday è in caricamento