Coronavirus e giustizia, anche al tribunale dei minori udienze in videochat
Sul fronte dei procedimenti penali, invece, lo svolgimento dell'udienza va garantito "esclusivamente da remoto"
Oltre al Tribunale di Bologna, fino al 31 maggio anche il Tribunale dei minori del capoluogo emiliano svolgerà le udienze urgenti in videoconferenza. Lo ha stabilito, con un decreto, il presidente del Tribunale dei minori, Giuseppe Spadaro.
Per quanto riguarda le udienze civili va garantita "la celebrazione dell'udienza, preferibilmente da remoto con il programma Microsoft Teams", e se questo non fosse possibile "in modalità tradizionale, utilizzando esclusivamente le aule del Tribunale dei minori e quelle messe a disposizione dalla Corte d'appello".
Sul fronte dei procedimenti penali, invece, lo svolgimento dell'udienza va garantito "esclusivamente da remoto con il programma Microsoft Teams, e solo in caso di accertata, oggettiva e insuperabile difficoltà di utilizzo dei mezzi telematici con modalità tradizionali, utilizzando aule e presidi che consentano di rispettare le distanze di sicurezza e le norme igienico-sanitarie per prevenire il contagio da coronavirus".
Infine, le camere di consiglio si dovranno tenere "solo per la trattazione degli affari ugenti con il metodo tradizionale, in attesa che venga prestata l'assistenza tecnica già richiesta per l'utilizzo di Skype for business o Microsoft Teams". Sempre per quanto riguarda la giustizia minorile, il procuratore Silvia Marzocchi ha deciso di vietare, fino al 15 aprile, l'accesso al pubblico negli uffici della Procura dei minori, dato che all'interno degli uffici "non vi sono gli spazi e i presidi necessari al rispetto delle precauzioni sanitarie, e che dunque non è sufficiente la limitazione degli orari di apertura".
Potranno accedere comunque le persone che hanno già preso un appuntamento e gli avvocati che, "previo invio di una richiesta motivata", devono esaminare i fascicoli di indagati o imputati sottoposti a misure cautelari, mentre il deposito degli atti deve essere fatto per via telematica. (Ama/ Dire)
Coronavirus, aggiornamento della Regione: 5.214 i casi positivi (+689), 5 morti nel bolognese
Diverbio sulle mascherine, farmacisti aggrediti: lui scappa e non paga le medicine
Coronavirus, il grido di allarme degli educatori: "Avanti a lavorare in case diverse, più volte al giorno, ma rischio enorme"
Coronavirus, in zona rossa a Medicina: check-point e aiuti ai cittadini | VIDEO
Coronavirus, nuova ordinanza: parchi chiusi, bici e passeggiate solo vicino casa
VIDEO| Il direttore malattie infettive: "Se non state in casa, la sanità va in ginocchio"
Coronavirus, Venturi: "Non è mai troppo tardi per cominciare l'isolamento" | VIDEO
Coronavirus, prima paziente positiva operata al Rizzoli
Coronavirus, un test ogni cinque minuti con i tamponi in auto
Coronavirus, Bonaccini: "Tamponi? A migliaia, ma non a tappeto per tutti"
Coronavirus, mappa interattiva: casi, incidenza per provincia, terapia intensiva
Coronavirus, Appennino: gestire l’ansia, pillole di psicologia online per superare l’emergenza
"Voi studenti il 'cigno nero' di questo Coronavirus", il toccante messaggio dall'Ufficio scolastico regionale
Coronavirus, cambia l'autocertificazione per uscire: il nuovo modulo
Coronavirus, il presidente Bonaccini: "State a casa o sarà davvero una tragedia"
Coronavirus, decine di denunce: partite a briscola, calcetto, 'giretti' e scuse per spostarsi
Coronavirus e solidarietà: "Mi alzo alle 4 per regalare la colazione a medici e infermieri"
Coronavirus, Medicina zona rossa: "Vietato entrare e uscire" | VIDEO
Coronavirus, Comune di Medicina in isolamento. Residenti: "Esercito e Carabinieri a serrare la strada"