Truffe agli anziani, la campagna 'Sicuri ad ogni età' allerta su quelle più in voga
La Polizia ha realizzato una campagna per informare gli anziani sulle diverse modalità con le quali vengono attuate truffe e raggiri nei loro confronti, soprattutto se vivono soli e risiedono nelle grandi città
La Polizia di Stato, in collaborazione con Confartigianato, ha realizzato la campagna 'Sicuri ad ogni età', per informare gli anziani sulle diverse modalità con le quali vengono attuate truffe e raggiri nei loro confronti, soprattutto se vivono soli e risiedono nelle grandi città.
La campagna raccoglie e divulga semplici regole di comportamento suggerite per non trovarsi vittime di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche mentre utilizzano Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono ovunque - precisa la Polizia - e, nei video (reperibili sul sito della Polizia di Stato) della campagna antitruffe vengono indicati i 'trucchi' principali (come il "finto amico di famiglia") messi in atto dai malintenzionati e le 'risposte' di prudenza da adottare.
Dalle rilevazioni del Ministero dell'Interno emerge che, tra il 2011 e il 2013, è cresciuto il numero di anziani over 65 vittime di reato: nel 2012 sono aumentate dell'8% rispetto al 2011 e nel 2013 sono aumentate del 7,8% rispetto all'anno precedente. Di contro, il totale delle vittime di reato registra un aumento più modesto (+2% nel 2012 rispetto al 2011, +1,8% nel 2013 rispetto all'anno precedente). In particolare, nel 2013, gli anziani vittime di truffa sono 13.537, quelli che hanno denunciato una rapina sono 4.405 e gli anziani che hanno subito un borseggio sono 37.660.