rotate-mobile
Cronaca

Vaccini, turno prenotazione per 30-34enni: a Bologna già in seimila

Dopo di loro toccherà lunedì 14 giugno ai 25-29enni e si concluderà mercoledì 16 con i 20-24

Sono stati 6404 i bolognesi tra i 30 e i 34 anni (nati tra l' '87 e il '91) che alle 13 di oggi hanno già prenotato l'appuntamento con la prima dose di vaccino anti-covid. I dati forniti dalla regione nel primo giorno per questa fascia di età stanno ancora una volta fornendo buoni segnali: in tutto le prenotazioni nelle prime ore dedicate sono state 30018.

È la terza fascia di età under 40 per cui si aprono le agende, dopo i 12-19 e i 35-39: dopo di loro toccherà lunedì 14 giugno ai 25-29enni e si concluderà mercoledì 16 con i 20-24. A metà del mese quindi tutta la popolazione residente da Piacenza a Rimini avrà avuto la possibilità di prenotare la propria vaccinazione; ovviamente la possibilità di fissare l’appuntamento resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

“Ogni nuova fascia di età che introduciamo risponde in maniera pronta e significativa, e fra meno di una settimana avremo dato la possibilità a ogni emiliano-romagnolo di prenotare la propria vaccinazione- dichiara l'assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-: la prima dose per tutta la popolazione, che significa già una massa critica vicina all'immunità di gregge, è un traguardo più che concreto per una macchina vaccinale capace di garantire oltre 40mila somministrazioni al giorno. Il nostro obiettivo principale- conclude l'assessore- è completare le vaccinazioni di chi vive o lavora in Emilia-Romagna per la fine dell'estate".

Vaccini: confermati Open day già programmati, si userà solo Pfizer e Moderna

Le prenotazioni dei 30-34enni sui territori

Per quanto riguarda la suddivisione delle prenotazioni sui territori di chi è nato tra il 1987 e il 1991, alle ore 13 a Piacenza sono state 1.882, a Parma 4.088, a Reggio Emilia 2.879, 5.944 a Modena, 6.404 a Bologna, 1.350 a Imola, 1.963 a Ferrara e 5.508 nei territori di competenza dell’Azienda sanitaria della Romagna, quindi Ravenna (1.822 prenotazioni), Forlì (1.119), Cesena (1.094) e Rimini (1.473).

Bisogna considerare poi come in questa fascia di età rientrino molte persone che hanno già potuto vaccinarsi o prenotare la somministrazione per altri motivi, dal personale sanitario a quello scolastico, fino alle persone fragili o con gravi patologie: alle 13 di oggi le somministrazioni già effettuate nella fascia 30-39 anni sono state 171.593, considerando che per la classe 35-39 le prenotazioni si sono aperte due giorni fa, mercoledì 9 giugno.

Vaccini, Donini: "Ora convincere indecisi, pronti per seconde dosi in vacanza" | VIDEO

Le modalità di prenotazione per gli under 40

Per tutti gli under 40 sono a disposizione i consueti canali di prenotazione: di persona nei Cup o nelle farmacie con prenotazioni Cup, via web attraverso Fascicolo sanitario elettronico, AppER Salute e Cupweb, telefonicamente ai numeri predisposti dalle singole Aziende sanitarie. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici - nome, cognome, data e comune di nascita - o, in alternativa, il codice fiscale. Per i minorenni sono i genitori, o chi ne fa le veci, a dover effettuare la prenotazione: sarà sufficiente comunicare i dati o il codice fiscale sia dell’adulto richiedente che del minore vaccinando.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vaccini, turno prenotazione per 30-34enni: a Bologna già in seimila

BolognaToday è in caricamento