rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca Fiera / Viale Aldo Moro

Guasto alla rete idirica in viale Aldo Moro: sede della Regione senz'acqua

Insorge la Lega che presenta un'interrogazione: 'Informati in ritardo, centinaia di dipendenti costretti a uscire per recarsi negli edifici adiacenti e poter utilizzare i servizi igienici'

Fra giovedì 20 e venerdì 21 agosto, negli stabili dell’Assemblea legislativa e della Giunta, in viale Aldo Moro 50 e 52, si è verificato un drastico e improvviso guasto alla rete idrica che ha messo fuori uso l’impianto di erogazione dell’acqua, compresi i dispensatori fissi di acqua potabile. 

Ora i consiglieri della Lega Nord chiedono spiegazioni sulla rottura di una condotta della rete acquedottistica e sulle "ritardate informazioni" date a chi lavora negli stabili di Giunta e Assemblea legislativa: "Servizi igienici e dispensatori fissi di acqua inutilizzabili"

"In questi edifici pubblici, che ospitano centinaia di dipendenti- sottolineano- si è assistito al fatto che costoro sono stati costretti a uscire dalla propria sede di lavoro per recarsi negli edifici adiacenti e poter utilizzare i servizi igienici”; inoltre, “non potendo ricaricare le proprie borracce negli appositi dispensatori collocati nei piani dispari degli edifici, si sono dovuti recare in bar o in altri locali pubblici per acquistare bottigliette di acqua potabile, una volta esaurite le scorte dei distributori automatici a pagamento”. Sulla rete interna Internos, "l’annuncio del guasto è stato dato solo nella tarda mattinata di venerdì e ricondotto alla rottura di una condotta della rete acquedottistica in viale Aldo Moro verificatasi il giorno precedente".

Alan Fabbri e gli altri consiglieri chiedono alla Giunta i motivi per i quali gli stabili di viale Aldo Moro 50 e 52 "siano stati oggetto di un così drastico e capillare guasto alla rete idrica che ha messo fuori uso tutti i servizi igienici, l’impianto di erogazione dell’acqua e i dispensatori pubblici", nonché "una spiegazione del ritardo con cui sarebbe stata data comunicazione ai dipendenti, con i conseguenti disagi riscontrati". Chiedono inoltre "se si sia attivata con urgenza per comprendere le cause del disservizio e sanare quanto prima l’emergenza idrica venutasi a creare". Infine, rimarcato il fatto che “la società Hera ha provveduto a distribuire sacche d'acqua potabile ai civici coinvolti nella tarda mattinata di venerdì in numero insufficiente per coprire le reali esigenze dei dipendenti e comunque più di 24 ore dopo l’insorgere del disservizio”, i consiglieri chiedono alla Giunta "se intenda agire legalmente nei confronti di Hera, titolare del servizio idrico locale".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guasto alla rete idirica in viale Aldo Moro: sede della Regione senz'acqua

BolognaToday è in caricamento