Capodanno, il 'cenone' sulle tavole bolognesi: menù e ricette
Non esiste una ricetta tipica, ma di solito un primo di passatelli fa da apripista per la portata più "grassa" dell'anno: il cotechino
Considerata una festa di carattere oramai nazionale, il cosiddetto "cenone" dell'ultimo giorno dell'anno ha perso le caratteristiche vere e proprie di una ricorrenza tradizionale. Ciò nonostante anche a Bologna, si possono individuare dei punti fissi nel menu di San Silvetro. Padrone indiscusso ed elemento centrale di tutto il vitto resta il cotechino la cui variante prossima, lo zampone, è di provenienza modenese. La differenza proncipale sta nel metodo di insaccamento: mentre per il cotechino si usa come guaina un budello di maiale, per lo zampone si tratta della pelle delle zampe anteriori. Quale che sia la scelta tra i due, si tratta di secondi molto pesanti e grassi. Il suggerimento quindi, è quello di abbinarlo a primi piatti più leggeri, per evitare di appesantirsi proprio nelle ore precedenti i festeggiamenti. Sulla base anche dei gusti di chi vi scrive, qui di seguito riportiamo le portate ideali per la cena di San Silvestro, unite alla ricetta suggerita per prepararle:
- 1 / 7
- Continua