Cucina bolognese, le basi: il ragù
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti per pasta più conosciuti di tutta la cucina italiana. Differente dagli altri ragù italiani, come quello napoletano o quello potentino. Ecco la ricetta
Il ragù alla bolognese è uno dei più conosciuti condimenti per pasta di tutta la cucina italiana. Differente dagli altri ragù italiani, come quello napoletano o quello potentino, il ragù bolognese vede le sue carni tritate finemente. Nel mondo è conosciuto per via dei cosiddetti “spaghetti alla bolognese”, una contaminazione impropria dovuta alla confusione tra pasta lunga e pasta lunga all’uovo. Nella cucina bolognese, il ragù è un condimento per tagliatelle, lasagne, polenta e, per i più piccini, anche per i tortellini. La preparazione richiede molto tempo e cura, e si appresta quindi per le giornate festive.
Ingredienti (4 persone):
300 g macinato grosso di manzo
150 g di pancetta di maiale,
1 carota gialla,
1 costa di sedano,
1 cipolla,
300 g di passata, o di pomodori pelati
½ bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di latte intero,
brodo qb
olio d’oliva o burro
sale, pepe
Difficoltà: Medio
Costo: Medio
Tempo: Alto (4+ ore)
LA RICETTA --->> (clicca su continua)
- 1 / 2
- Continua